Il lemma selvaggina
Definizioni

Definizione di Treccani
selvaggina
(ant. salvaggina) s. f. [der. di selvaggio]. – nome collettivo e generico degli animali commestibili, mammiferi e uccelli, che formano oggetto di caccia (cfr. cacciagione) e sono in genere destinati all’alimentazione umana: una zona abbondante, povera di selvaggina; luogo ricco di selvaggina di penna e di pelo (bacchelli); s. nobile, la selvaggina stanziale di maggior pregio (lepri, fagiani, starne, ecc.), che di norma si caccia con il cane da ferma. anche, in partic., la carne di animali selvatici: la s. è molto saporita; è una trattoria dove si può mangiare dell’ottima selvaggina.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
selvaggina
[sel-vag-gì-na]
ant. salvaggina
Complesso degli animali selvatici commestibili che sono oggetto di caccia da parte dell'uomo: territorio povero di s.
|| selvaggina di pelo, mammiferi
|| selvaggina di penna, uccelli
|| selvaggina stanziale, che risiede stabilmente in un luogo, in opposizione a quella migratoria
SIN. cacciagione
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
selvaggina
[sel-vag-gì-na]
pl. -e
l’insieme degli animali selvatici che si cacciano e si possono mangiare
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal provenz. salvatsina, deriv. di salvatge; cfr. selvaggio.
Termini vicini
sélva sellistèrnio sellino sellifìcio sellerìa sellare sellàio sèlla selezionìstico selezióne selezionatrice selezionatóre selezionato selezionare selezionaménto selettóre selettocoltura selettivo selettività selenotopografìa selenòlogo selenològico selenologìa selenògrafo selenogràfico selenografìa selenodónte selèno- selenite selvàggio selvaggiume selvatichézza selvàtico selvaticume selvóso sèlz sèma semafòrico semaforista semaforiżżare semàforo semàio semantèma semàntica semanticità semàntico semantista semaṡiologìa semaṡiològico semaṡiòlogo semata sembiante sembianza sembrare séme semeiòtica semeiòtico sèmel semèma