Il lemma servile
Definizioni

Definizione di Treccani
servile
agg. [dal lat. servilis, der. di servus: v. servo]. –
1. a. di servo, proprio dei servi: lavori, faccende servili. in partic., nell’uso eccles., opere s., i lavori manuali che la chiesa vieta di svolgere nei giorni festivi. b. in senso storico, di schiavo, proprio degli schiavi, spec. con riferimento al mondo classico: condizione s.; in partic., guerre s., quelle combattute dai romani contro gli schiavi ribelli (dal 140 al 132 a. c. contro euno, dal 104 al 99 contro salvio trifone e poi contro atenione di cilicia, e infine, la più famosa, dal 73 al 71 contro spartaco). c. con connotazione spreg., da servo, degno di un servo; vile, privo di dignità: animo s.; atti di s. adulazione; un modo di fare servile. d. con altro sign., imitazione s., pedissequa, senza nessuna originalità, priva di qualsiasi rielaborazione personale.
2. in grammatica, verbi s., quelli (come in partic. potere, dovere, volere) che non esprimono per sé stessi l’idea di un’azione o di un modo di essere, ma soltanto una particolare modalità dell’azione indicata dall’infinito che essi reggono (potevo anche offendermi; avresti dovuto avvertirmi; vuoi già andartene?). ◆ avv. servilménte, con animo e spirito servile, in modo privo di dignità: inchinarsi servilmente; comportarsi servilmente con i superiori.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
servile
[ser-vì-le]
1. di, da servo, proprio dei servi: ridurre un popolo in stato s.; addetto a lavori servili
|| opera servile, lavoro manuale, da cui un tempo la chiesa prescriveva di astenersi nei giorni festivi
2. spreg. senza dignità, improntato a una sottomissione umiliante, a un ossequio dovuto a debolezza morale, a pavidità o a interesse: un uomo s.; animo s.; lodi, omaggi servili
|| imitazione servile, piatta, pedissequa, senza un lampo di originalità
3. ling verbo servile, quello usato al servizio dell'infinito di un altro verbo per modificarne il significato, assoggettandolo ai concetti di possibilità, volontà, dovere e necessità
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
servile
[ser-vì-le]
pl. -i
1. di servo, proprio dei servi: condizione servile |lavori servili, quelli che impegnano essenzialmente le forze fisiche |guerre servili, (st.) le guerre combattute dai romani contro gli schiavi ribelli, di cui la più famosa è quella contro Spartaco del 73-71 a.C.
2. (spreg.) incline al servilismo; privo di dignità, vile, meschino: atteggiamento servile; animo servile | pedissequo, privo di originalità o di iniziativa personale: imitazione servile; esecutore servile
3. (gramm.) si dice di alcuni verbi (come dovere, potere, volere) che reggono un altro verbo all’infinito
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← lat. servīle(m), deriv. di sĕrvus ‘servo, schiavo’.
Termini vicini
servìgio servigiale serviènte service servìbile serviano servétta server servènte servare servalo servàggio sèrva sèrto serrétta serratura serrato serrata serraschière serrare serrapièdi serranòdo serrano serranda serraménto serrame serramànico serràglio serràglia serràggio servilismo servilità servire servita servito servitorame servitóre servitorésco servitù serviziale serviziévole servìzio sèrvo- servocomando servocontròllo servofréno servomeccànica servomeccanismo servomotóre servosistèma servostèrzo sèṡamo seṡamòide sèṡia seṡino sesquïòssido sesquipedale sèssa sessagenàrio sessagèṡima