Il lemma servilismo
Definizioni

Definizione di Treccani
servilismo
s. m. [der. di servile]. – disposizione a obbedire e ad assoggettarsi alla volontà e ai desiderî altrui, umiliando, per paura o per interesse, la propria personalità e la propria dignità: il s. del senato romano durante l’impero; si può servire e obbedire senza mostrare s.; il fascismo era soltanto s. e paura (nuto revelli).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
servilismo
[ser-vi-lì-ṣmo]
1. inclinazione a sottomettersi ad altri in modo umiliante e indecoroso, per pavidità o per calcolo: s. verso i superiori, verso i potenti
2. atto servile: certi servilismi sono irritanti
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
servilismo
[ser-vi-lì-ʃmo]
pl. -i
inclinazione a compiacere in modo incondizionato chi ha potere e autorità, determinata per lo più da paura, interesse o mancanza di personalità e dignità
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← deriv. di servile, sul modello del fr. servilisme.
Termini vicini
servile servìgio servigiale serviènte service servìbile serviano servétta server servènte servare servalo servàggio sèrva sèrto serrétta serratura serrato serrata serraschière serrare serrapièdi serranòdo serrano serranda serraménto serrame serramànico serràglio serràglia servilità servire servita servito servitorame servitóre servitorésco servitù serviziale serviziévole servìzio sèrvo- servocomando servocontròllo servofréno servomeccànica servomeccanismo servomotóre servosistèma servostèrzo sèṡamo seṡamòide sèṡia seṡino sesquïòssido sesquipedale sèssa sessagenàrio sessagèṡima sessageṡimale