sfrenare
  1. Home
  2. Lettera s
  3. sfrenare

Il lemma sfrenare

Definizioni

Definizione di Treccani

sfrenare
v. tr. [der. di freno, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sfréno, ecc.). –
1. non com. liberare, sciogliere dal freno o dai freni; togliere il freno: marte sfrenò le tartare cavalle depredatrici (foscolo); s. un vagone ferroviario; qualcuno ha sfrenato la macchina che è andata a finire contro un muro in fondo alla discesa.
2. fig. lasciare libero da ogni freno, permettere di agire o di manifestarsi liberamente seguendo senza alcun ritegno i proprî impulsi e desiderî: s. le passioni, gli istinti; s. la lingua, parlare senza moderazione o controllo, dicendo tutto ciò che viene sulla lingua o che ci si sente di dire; s. la fantasia, lasciarla libera di vagare, di creare e inseguire immagini e fantasmi; s. la folla, incitarla a eccessi, a manifestazioni di violenza; con sign. attenuato: non s. i ragazzi, se no si eccitano e non si riesce più a trattenerli. frequente l’intr. pron., sfrenarsi, manifestarsi senza più ritegno o moderazione; sottrarsi a ogni controllo, scatenarsi: quando le passioni si sono sfrenate, è difficile ricondurle alla moderazione; il bambino, alla festa di oggi, si è sfrenato troppo; quando beve un po’ si sfrena ed eccede. ◆ part. pass. sfrenato, anche come agg. (v. la voce).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

sfrenare
[sfre-nà-re] (sfréno)


a v.tr.
1. non com. privare del freno, liberare dal freno: ricordati di s. l'automobile prima di partire
2. fig. lasciar libero da ogni freno, da ogni ritegno; scatenare: s. le passioni, gli istinti; s. la propria ira, la propria rabbia
3. non com., poet. scoccare, scagliare: s. la freccia, il dardo
b v.intr. pronom. sfrenàrsi
fig. perdere il controllo di se stessi; scatenarsi, abbandonarsi all'istinto: quando beve si sfrena; quando sono in tanti i bambini si sfrenano


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

sfrenare
[sfre-nà-re]
io sfréno o sfrèno ecc.
a aus. avere
1. lasciare libero da ogni vincolo; liberare: sfrenare la fantasia, la propria immaginazione
2. (non com.) liberare dall’azione del freno, togliere il freno: sfrenare la macchina

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di freno, col pref. s-.

Termini vicini

sfrégio sfregiare sfregatura sfregare sfregaménto sfrecciare sfratto sfrattare sfratarsi sfrascare sfrangiatura sfrangiare sfranchire sfragìstico sfragìstica sfracellare sfottò sfottitura sfottiménto sfotticchiare sfóttere sfossare sfòrzo sforzésco sforzato sforzare sforzando sfortunato sfortuna sfóro sfrenatézza sfrenato sfrido sfrìggere sfrigolare sfrigolìo sfringuellare sfrittellare sfritto sfrombolare sfrondare sfrontatàggine sfrontatézza sfrontato sfruconare sfruculiare sfruttaménto sfruttare sfruttatóre sfuggènte sfuggévole sfuggire sfuggita sfumare sfumato sfumatura sfumino sfumo sfuriata sfuṡo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib