Il lemma stand
Definizioni

Definizione di Treccani
stand
‹ständ› s. ingl. [dal v. (to) stand «stare (in piedi)»] (pl. stands ‹ständ∫›), usato in ital. al masch. –
1. padiglione, reparto di una fiera, di un’esposizione o di una rassegna; anche ciascuna delle sezioni dei padiglioni destinate ai singoli espositori: lo s. di una nuova casa editrice alla fiera del libro di torino.
2. padiglione, in un campo di tiro a segno o a volo.
3. In spettacoli sportivi di vario tipo, spazio, tribuna riservata al pubblico.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
stand
it.
1. spazio riservato a ogni singolo espositore che partecipa a un'esposizione, una fiera e sim.: alla fiera del libro c'erano numerosi s. di case editrici italiane
2. sport campo adibito al tiro a volo
|| non com. spazio riservato per il pubblico di manifestazioni sportive
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
stand
1. padiglione, reparto di una fiera, un’esposizione | ciascuna delle ripartizioni, riservate ai singoli espositori, nelle quali sono suddivisi i padiglioni
2. (sport) spazio riservato al pubblico in alcuni spettacoli sportivi | campo per il tiro a volo
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← voce ingl.; deriv. di to stand ‘stare (in piedi)’.
Termini vicini
stanco stanchézza stanchévole stancare stanca stanare stampóne stampo stampita stampino stampinare stampigliatura stampigliatrice stampigliare stampìglia stamperìa stampèlla stampatrice stampatóre stampato stampatèllo stampare stampante stampàggio stampàbile stampa stamno staminìfero staminale stamigna stàndard standardiżżare standardiżżazióne standing standista stanga stangare stangata stanghétta stangonare stangóne stànnico stannìfero stannite stannóso stanòtte stante stantìo stantuffo stanza stanziàbile stanziale stanziaménto stanziare stanzino stappare stàpula star starare stare