tachicardia
  1. Home
  2. Lettera t
  3. tachicardìa

Il lemma tachicardìa

Definizioni

Definizione di Treccani

tachicardìa
s. f. [comp. di tachi- e -cardia]. – in medicina, l’aumento di frequenza delle pulsazioni cardiache oltre i 100 battiti al minuto per almeno tre cicli consecutivi, che può verificarsi in condizioni fisiologiche (dietro sforzo, emozioni, nella stazione eretta, durante la digestione, in gravidanza, ecc.) o patologiche (provocate, per es., da particolari sostanze tossiche o medicamentose ingerite, o da stati morbosi dell’organismo): t. totale, quando l’aumento della frequenza di contrazione interessa gli atrî o i ventricoli insieme, e t. parziale, quando interessa gli atrî o i ventricoli partitamente, distinta pertanto in sopraventricolare e ventricolare.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

tachicardia
[ta-chi-car-dì-a]

s.f. (pl. -dìe)
med accelerazione del ritmo delle pulsazioni cardiache superiore al limite normale
CONT. brachicardia


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

tachicardia
[ta-chi-car-dì-a]
pl. -e
alta frequenza, o aumento della frequenza, dei battiti del cuore

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di tachi- e -cardia.

Termini vicini

tacheòmetro tacheomètrico tacheometrìa tacére taccüino taccóne tacconare tàccolo tàccola tacco tacciare tacciàbile tàccia tacchino tacchétto tacchettìo tacchettare tàcchete tacchéggio taccheggiatóre taccheggiare taccato taccata taccare taccamacca taccagno tacca TAC tabulazióne tabulatrice tachicàrdico tachifagìa tachigrafìa tachìgrafo tachilalìa tachimetrìa tachimètrico tachìmetro tachióne tachipèssi tachipnèa tachipsìchico tachisintògrafo tachisme tachistoscòpio tacitaménto tacitare tacitiano tacitismo tàcito taciturno tackle taco taekwondo tafanare tafanàrio tafano tafazzismo tafferìa tafferùglio

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib