tacchino
  1. Home
  2. Lettera t
  3. tacchino

Il lemma tacchino

Definizioni

Definizione di Treccani

tacchino
s. m. (f. -a) [voce di origine onomatopeica, dal verso dell’animale, con suffisso dim.]. –
1. uccello galliforme, di grande statura, della famiglia meleagridi (detto anche, regionalmente, dindio o dindo, gallinaccio), di cui si conoscono due specie selvatiche, il t. comune (meleagris gallopavo), distribuito in tutta l’america settentr., e il t. ocellato (agriocharis ocellata), relativamente raro, con piume splendenti, distribuito in messico, guatemala e honduras; entrambi hanno, come caratteristica unica fra tutti i galliformi, la testa e il collo nudi, provvisti di caruncole e escrescenze carnose che possono essere erette durante la parata nuziale; le femmine sono più piccole e possiedono una colorazione più smorta. si contano varie razze domestiche di tacchini, di cui si utilizzano la carne, le uova e le piume; alcune razze sono dette giganti, perché di mole assai considerevole (dai 10 ai 13 kg), altre sono di dimensioni minori, comuni in italia, soprattutto nell’emilia e nel mezzogiorno: l’allevamento dei t.; t. lesso, t. tartufato; un arrosto di t.; filetti di petto di tacchino; uova di tacchina. frequenti le similitudini diventare rosso come un t., arrossire violentemente (per il rosso vivo che assumono spesso i bargigli del tacchino); sbuffa, cammina a pause, par di mota, pare un t. quando fa la rota (giusti, riferito a persona vanitosa).
2. t. di boscaglia, nome di alcuni uccelli galliformi australiani della famiglia megapodidi, noti anche con il nome di talegalla. ◆ dim. e spreg. tacchinùccio; tra dim. e accr. tacchinòtto (tacchino giovane e grasso); accr., poco com., tacchinóne; pegg. tacchinàccio. per il femm. sono com. solo i dim. tacchinèlla e tacchinétta.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

tacchino
[tac-chì-no]

s.m.
zool grosso uccello dell'ordine dei galliformi (meleagris gallopavo), con piumaggio bruno con riflessi metallici, testa e collo nudi e verrucosi, coda piatta e tronca che nel maschio si apre a ruota, originario dell'america merid., allevato in tutto il mondo per le sue ottime carni
|| fig. diventare rosso come un tacchino, arrossire marcatamente
|| essere tronfio come un tacchino, darsi delle arie
‖ accr. tacchinòtto; tacchinóne
|| pegg. tacchinàccio


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

tacchino
[tac-chì-no]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. grosso uccello da cortile di origine americana, con penne nerastre, testa e collo nudi rosso-violacei, coda erigibile a ruota nel maschio; è allevato per le sue carni (ord. Galliformi) |diventar rosso come un tacchino, arrossire violentemente dim. tacchinotto, accr. tacchinone
2. (fam.) corteggiatore insistente e fastiodioso

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← prob. di origine onom., dal verso dell’animale.

Termini vicini

tacchétto tacchettìo tacchettare tàcchete tacchéggio taccheggiatóre taccheggiare taccato taccata taccare taccamacca taccagno tacca TAC tabulazióne tabulatrice tabulatóre tabulato tabulàrio tabulare tabuiżżare tabù tabloid tablino tablet tabla tàbico tabì tabètico tabernàcolo tàccia tacciàbile tacciare tacco tàccola tàccolo tacconare taccóne taccüino tacére tacheometrìa tacheomètrico tacheòmetro tachicardìa tachicàrdico tachifagìa tachigrafìa tachìgrafo tachilalìa tachimetrìa tachimètrico tachìmetro tachióne tachipèssi tachipnèa tachipsìchico tachisintògrafo tachisme tachistoscòpio tacitaménto

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib