tane
  1. Home
  2. Lettera t
  3. tanè

Il lemma tanè

Definizioni

Definizione di Treccani

tanè
agg. e s. m. [adattam. del fr. tanné, der. di tanner «conciare», che è il lat. tardo tanare, der. di alnetanus «ontano», pianta la cui corteccia era adoperata per la concia; v. ontano]. – termine usato in passato (oggi poco com. o letter.) per indicare uno speciale colore castano, fra il rosso e il nero, simile a quello del cuoio: lisciandosi con le dita il ginocchio che tondeggiava sotto il velluto della gonna color t. come i suoi caldissimi occhi (D’Annunzio).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

tanè
[ta-nè]


a agg. inv.
Di un colore castano scuro, bruno tendente al rossiccio
b s.m. inv.
Color tanè


Leggi su Hoepli...

Etimologia

← adattamento it. del fr. tanné, deriv. di tanner ‘conciare’.

Termini vicini

tàndem tanca tanatològico tanatologìa tanatofobìa tananài tanagra tanagliare tanàglia tanacéto tana TAN tamurè tampóne tamponatura tamponare tamponaménto tampòco tampinare tammurriata tamiṡo tàmil tàmia tamerice tamburo tamburlano tamburino tamburinare tamburèllo tamburellista tanfo tanga tàngelo tangènte tangentòide tangentòpoli tangènza tangenziale tàngere tanghèro tangìbile tango tangóne tànica tank tannante tannare tannato tànnico tannino tanno tantafèra tantàlio tantalite tàntalo tantino tanto tantòsto tantra tàntrico

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib