Il lemma tannare
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        tannare
 v. tr. [dal fr. tanner, der. di tan «tanno»]. – conciare pelli con sostanze tanniche; in senso più generico, sottoporre un materiale (per es., le reti da pesca di fibre vegetali) a un bagno di sostanze tannanti, allo scopo di impedirne la putrefazione. ◆ part. pres. tannante, anche come agg. e s. m. (v. la voce).                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        tannare
[tan-nà-re]
(tanno)
tecn conciare le pelli con sostanze contenenti tannino
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        tannare
 [tan-nà-re]
a aus. avere
 conciare le pelli con sostanze tanniche                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← dal fr. tanner, deriv. di tan ‘tanno’.
Termini vicini
tannante tank tànica tangóne tango tangìbile tanghèro tàngere tangenziale tangènza tangentòpoli tangentòide tangènte tàngelo tanga tanfo tanè tàndem tanca tanatològico tanatologìa tanatofobìa tananài tanagra tanagliare tanàglia tanacéto tana TAN tamurè tannato tànnico tannino tanno tantafèra tantàlio tantalite tàntalo tantino tanto tantòsto tantra tàntrico tantrismo tanżaniano tao taoismo taoista taoìstico tapa tapinare tapino tapiòca tapiro tappa tappabuchi tappare tapparèlla tapparellista tappatrice
