tannino
  1. Home
  2. Lettera t
  3. tannino

Il lemma tannino

Definizioni

Definizione di Treccani

tannino
s. m. [der. di tannare]. – nome generico di una classe di composti contenuti in diverse piante (nei legni, nelle cortecce, nei frutti e rizomi, nelle radici), con proprietà analoghe a quelle dell’acido tannico, solubili in acqua, di sapore astringente, capaci di precipitare i sali dei metalli pesanti, gli alcaloidi e le proteine, e dotati quindi di proprietà concianti nei riguardi delle pelli animali, in quanto reagiscono col collagene e con le altre proteine dando prodotti imputrescibili; trovano impiego, oltre che nella concia vegetale, anche nella tintura e nella stampa dei tessuti, nella preparazione di lacche e inchiostri, nella chiarificazione del vino, della birra e dei succhi di frutta. usualmente col nome di tannino si intende quello estratto dalle noci di galla con diversi procedimenti (t. all’acqua, all’alcole, all’etere), costituito essenzialmente da acido tannico. tannini sintetici, gruppo di prodotti capaci di sostituire in tutto o in parte i tannini vegetali, pur non avendo con essi alcuna analogia chimica, essendo, per es., prodotti di condensazione della formaldeide con acidi naftalensolfonici, fenoli, urea, ecc., o sostanze appartenenti al gruppo delle resine sintetiche. t. rosso, altro nome del flobafene.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

tannino
[tan-nì-no]

s.m.
chim classe di sostanze organiche tra cui la più importante è l'acido tannico, che si estraggono da numerosi vegetali, usate nella concia delle pelli, nella preparazione degli inchiostri, in medicina come astringenti ecc.


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

tannino
[tan-nì-no]
pl. -i
denominazione dei composti vegetali, solubili, amari, astringenti, costituiti da glucosidi dell’acido gallico o della pirocatechina, che si usano per la concia delle pelli, per la fabbricazione di inchiostri e, in medicina, per le proprietà astringenti

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal fr. tanin, deriv. di tan ‘tanno’.

Termini vicini

tànnico tannato tannare tannante tank tànica tangóne tango tangìbile tanghèro tàngere tangenziale tangènza tangentòpoli tangentòide tangènte tàngelo tanga tanfo tanè tàndem tanca tanatològico tanatologìa tanatofobìa tananài tanagra tanagliare tanàglia tanacéto tanno tantafèra tantàlio tantalite tàntalo tantino tanto tantòsto tantra tàntrico tantrismo tanżaniano tao taoismo taoista taoìstico tapa tapinare tapino tapiòca tapiro tappa tappabuchi tappare tapparèlla tapparellista tappatrice tappetare tàppete tappéto

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib