tarantismo
  1. Home
  2. Lettera t
  3. tarantismo

Il lemma tarantismo

Definizioni

Definizione di Treccani

tarantismo
(o tarantolismo) s. m. [der. di taranta o tarantola]. – Accesso di isterismo caratterizzato dalla caduta del soggetto (per lo più una donna) in una condizione di crisi psichica attribuita, da antiche credenze e tradizioni popolari, diffuse spec. nell’Italia merid., al morso di una tarantola; per far tornare la tarantolata alla normalità si dà luogo a una cerimonia con musica, nel corso della quale la donna si abbandona a una danza sfrenata nella quale mima con movimenti convulsi, a terra e in piedi, la lotta con la tarantola e la sua uccisione.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

tarantismo
[ta-ran-tì-ṣmo]

s.m.
med varietà di corea isterica che si diffuse spec. in puglia nel quattrocento in forma epidemica, attribuita dalla credenza popolare al morso della tarantola


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

tarantismo
[ta-ran-tì-ʃmo]
pl. -i
(med.) manifestazione di natura isterica convulsiva, attribuita dalle credenze popolari al morso della tarantola; tarantolismo

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di tarantola, sul modello del fr. tarentisme.

Termini vicini

tarantino tarantèllo tarantèlla tarallo tarabuṡo tarabuṡino tara tar tàpsia tappo tappezzière tappezzerìa tappezzare tappéto tàppete tappetare tappatrice tapparellista tapparèlla tappare tappabuchi tappa tapiro tapiòca tapino tapinare tapa taoìstico taoista taoismo taràntola tarantolato tarantolino tarare taràssaco tarato taratóre taratura tàrchia tarchiato tardanza tardare tardézza tardi tardìgradi tardìgrado tardivo tardìzia tardo- tardóna targa targare targato targatura target targhétta targóne tari tariffa tariffare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib