tridacna
  1. Home
  2. Lettera t
  3. tridacna

Il lemma tridacna

Definizioni

Definizione di Treccani

tridacna
s. f. [lat. scient. tridacna, dal lat. tridacna -orum, neutro pl., che è dal gr. τρίδακνος, agg., comp. di τρι- «tri-» e δάκνω «mordere», interpretato da Plinio nel sign. di «(così grande) da mangiarsi in tre bocconi»]. – Genere di molluschi bivalvi eulamellibranchi marini della famiglia tridacnidi, tropicali, di grandi dimensioni (possono raggiungere 1,5 m di larghezza e 250 kg di peso), caratterizzate dalla presenza della ghiandola del bisso.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

tridacna
[tri-dàc-na]

s.f.
zool enorme mollusco della classe dei lamellibranchi diffuso nell'oceano indiano (tridacna gigas), con conchiglia divisa in due valve a forma di ventaglio


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

tridacna
[tri-dàc-na]
pl. -e
gigantesco mollusco dei mari tropicali con la conchiglia divisa in due valve a forma di ventaglio (cl. Lamellibranchi)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. tridăcna neutro pl., dal gr. trídaknos ‘da mangiarsi in più bocconi’, comp. di tri- ‘tri-’ e -daknos da dáknein ‘mordere’, perché secondo gli antichi non si poteva mangiare in meno di tre bocconi.

Termini vicini

tricùspide tricuspidato tricuspidale tricromìa tricòtteri tricotomìa tricot -tricòṡi tricòrno tricòrne tricòrdo tricoptilòṡi tricòma tricolóre tricòlogo tricològico tricologìa tricoglòsso tricofobìa tricofizìa tricòfito tricocèfalo trico- tricloruro triclino triclìnio tricliniare tricìpite triciclo- trichinòṡi tridentato tridènte tridentino tridimensionale tridüano trìduo trïèdro trielina triennale trïènne trïènnio trierarchìa trierarco trïère triestino trietèrico trifaṡe trifàṡico trifàuce trìfido trifogliato trifòglio trìfola trifolato trìfora triforcare triforcazióne triforcuto trifòrio trifórme

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib