tridente
  1. Home
  2. Lettera t
  3. tridènte

Il lemma tridènte

Definizioni

Definizione di Treccani

tridènte
s. m. [dal lat. tridens -entis, comp. di tri- «tre» e dens «dente»]. –
1. forcone a tre denti o rebbî, usato nell’antichità come arma da caccia o da combattimento, e ancor oggi come attrezzo agricolo e da pesca. nell’iconografia classica, era un attributo di alcune divinità, spec. di posidone o nettuno.
2. in patologia, mano a t., deformazione caratteristica della acondroplasia: le dita sono pressappoco della stessa lunghezza ed esiste una caratteristica separazione fra il 2° e il 3° dito all’altezza della 2a articolazione della falange.
3. in geometria, t. di newton, la cubica piana di equazione cartesiana xy = ax3 + bx2 + cx + d (a 0, b, c, d numeri reali). tale curva incontra l’asse x in uno o in 3 punti reali e, se d  0, ammette l’asse y come asintoto.
4. a roma, nome col quale si indica comunem. il complesso delle tre strade (di ripetta, del corso, del babuino) che partono da piazza del popolo; più in partic., in architettura, il termine indica la sistemazione urbanistica delle tre vie citate e delle due chiese simmetriche di s. maria in montesanto e s. maria dei miracoli, progettata nel 1661 dall’architetto carlo rainaldi per l’ingresso a roma dalla parte nord, su incarico di alessandro vii.
5. nel gioco del calcio, immagine giornalistica con cui viene indicato lo schieramento contemporaneo, da parte di una squadra, di tre attaccanti di ruolo (o punte): l’adozione del t. si è rivelata vincente.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

tridente
[tri-dèn-te]

s.m. (pl. -ti)
Forcone con tre denti o rebbi: accatastare la paglia, il fieno con il t.
|| lett. attributo del dio nettuno


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

tridente
[tri-dèn-te]
pl. -i
1. forcone con tre denti o rebbi; in mitologia, è attributo del dio Nettuno (Poseidone)
2. nel gioco del calcio, schieramento contemporaneo di tre punte all’interno di una squadra

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. tridĕnte(m), comp. di tri- ‘tri-’ e dēns dĕntis ‘dente’.

Termini vicini

tridentato tridacna tricùspide tricuspidato tricuspidale tricromìa tricòtteri tricotomìa tricot -tricòṡi tricòrno tricòrne tricòrdo tricoptilòṡi tricòma tricolóre tricòlogo tricològico tricologìa tricoglòsso tricofobìa tricofizìa tricòfito tricocèfalo trico- tricloruro triclino triclìnio tricliniare tricìpite tridentino tridimensionale tridüano trìduo trïèdro trielina triennale trïènne trïènnio trierarchìa trierarco trïère triestino trietèrico trifaṡe trifàṡico trifàuce trìfido trifogliato trifòglio trìfola trifolato trìfora triforcare triforcazióne triforcuto trifòrio trifórme triga trigamìa

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib