usato
  1. Home
  2. Lettera u
  3. uṡato

Il lemma uṡato

Definizioni

Definizione di Treccani

uṡato
agg. e s. m. [part. pass. di usare]. –
1. agg. a. con valore passivo, di oggetto non più nuovo, ma adoperato e in stato di conservazione più o meno buono: le bancarelle che vendono indumenti u.; acquisto di libri u.; commercio di mobilia u.; ho comprato un’automobile usata. b. letter. con valore intr., abituato, avvezzo: gente u. alle armi, ai pericoli; consueto, solito: tempo verrà ancor forse ch’a l’u. soggiorno torni la fera bella e mansüeta (petrarca); venire a’ sacri altar ne’ vostri tempî fra l’altre donne con l’u. pompe (poliziano); in ogni lato risorge il romorio torna il lavoro u. (leopardi). in unione col verbo essere, come predicato, essere u., essere solito: recandosi tutti gli uomini, secondo che essi saranno usati di dire, in una sola nazione e patria (leopardi).
2. s. m. a. non com. con valore neutro, il solito, l’ordinario: si comportò, secondo l’usato, in modo correttissimo; cose fuori dell’usato; l’affocato riso de la stella, che mi parea più roggio che l’usato (dante). b. con valore collettivo, nel linguaggio comm., cose usate, spec. con riferimento ad autovetture: il mercato dell’u., i prezzi dell’usato.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

usato
[u-ṣà-to] (part. pass. di usàre)


a agg.
1. solito, consueto, abituale: al travaglio u. / ciascuno in suo pensier farà ritorno (leopardi)
2. che è posto in uso, che è nell'uso: parole usate e parole disusate; sistemi poco belli ma molto usati
3. che è stato già adoperato; non più nuovo, di seconda mano: ho comprato un cappotto u.; un negozio di libri usati
4. lett. abituato, avvezzo: noi siamo usate di far da cena quando tu non ci se' (boccaccio)
|| Che ha grandissima pratica per il lungo uso; pratico, esercitato: gente usata alle armi; è poco u. a certe fatiche
5. non com. frequentato: una via molto usata
b s.m. (solo sing.)
1. ciò che è solito, ordinario: era stanco oltre l'u.; rientrò tardi, secondo l'u.
2. ciò che viene rimesso in vendita dopo essere già stato usato da qualcuno: compra abiti nei negozi dell'u.; alcuni concessionari di auto vendono l'u. garantito


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

usato
[u-ʃà-to]
di usare
♦ agg.
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. si dice di ciò che non è più nuovo, che è stato adoperato, è più o meno consumato: un vestito, un mobile usato; una bancarella di roba usata
2. (lett.) che è conforme alla consuetudine; solito, abituale: ed al travaglio usato / ciascuno in suo pensier farà ritorno (LEOPARDI Il sabato del villaggio 41-42) |essere usato a qualcosa, abituato, avvezzo
3. (non com.) frequentato, battuto: un sentiero poco usato
♦ n.m.
pl. -i
1. ciò che è usato; insieme di cose usate: i prezzi, il mercato dell’usato
2. ciò che è ordinario, solito, consueto: comportarsi secondo l’usato.

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

uṡata uṡare uṡanza uṡàbile uruguaiano urubù urto urtatura urtata urtare urtante urtacchiare urta ursóne ursigramma ùrsidi urrà urotropina uroscopìa uropoièṡi uropìgio uròlogo urològico urologìa uròlito urolitìaṡi urogramma urografìa urogenitale urogallo uṡatto USB usbèrgo usciale usciata uscière ùscio usciòlo uscire uscita uscòcco username uṡignòlo uṡitato uṡo uṡolière uṡòmetro ùssaro ussita ussitismo usta ùstascia ustilaginali ustionare ustióne usto ustolare ustòrio ustrino uṡüale

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib