Il lemma ùssaro
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        ùssaro
 (o ùssero) s. m. [dall’ungh. huszár, che, attraverso il serbo husar, croato gusar, risale al gr. mediev. χωσάριος «esploratore, scorridore»]. – militare appartenente a reparti speciali di cavalleria leggera originarî dell’ungheria ma adottati, a partire dal sec. 18°, in molti paesi europei: gli u. di federico ii di prussia, di napoleone; un u. della guardia imperiale.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        ussaro
[ùs-sa-ro]
o ussero
st soldato di cavalleria leggera in alcuni antichi eserciti europei, armato di sciabola, pistola e carabina
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        ussaro
 [ùs-sa-ro]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
 in alcuni eserciti europei del passato (p.e. francese, prussiano), soldato di cavalleria leggera: gli ussari di Napoleone                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← attrav. il ted. husar, dall’ungherese huszár, e questo dal serbocroato gusar o husar ‘ladrone’.
Termini vicini
uṡòmetro uṡolière uṡo uṡitato uṡignòlo username uscòcco uscita uscire usciòlo ùscio uscière usciata usciale usbèrgo USB uṡatto uṡato uṡata uṡare uṡanza uṡàbile uruguaiano urubù urto urtatura urtata urtare urtante urtacchiare ussita ussitismo usta ùstascia ustilaginali ustionare ustióne usto ustolare ustòrio ustrino uṡüale uṡüàrio uṡucapióne uṡucapire uṡufrüire uṡufrutto uṡufruttüàrio uṡura uṡuràbile uṡurabilità uṡuràio uṡurare uṡuràrio uṡurato uṡurpare uṡurpativo uṡurpatóre uṡurpazióne UT
