vermentino
  1. Home
  2. Lettera v
  3. vermentino

Il lemma vermentino

Definizioni

Definizione di Treccani

vermentino
s. m. [dal genov. vermentìn, di etimo ignoto]. – vitigno a frutto bianco coltivato soprattutto in liguria, in toscana (dove si coltiva anche un vitigno a uva nera), e nella sardegna settentr.; ha lo stesso nome il vino che se ne ricava, bianco, asciutto e delicato, pregiato per pesce e piatti freddi, denominato dalle zone di produzione: v. di gallura, v. di alghero, v. ligure (particolarmente apprezzato, per l’aroma e per l’attitudine all’invecchiamento, il v. vino fiore, dell’entroterra di savona).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

vermentino
[ver-men-tì-no]

s.m.
1. vitigno da uva bianca coltivato spec. in liguria e in sardegna
2. uva bianca prodotta da questo vitigno
|| enol vino bianco secco che si ricava da tale uva


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

vermentino
[ver-men-tì-no]
pl. -i
vino bianco, asciutto e frizzante
♦ agg. m. e f. e n.m.
pl.m. -i, f. invar.
si dice del vitigno, coltivato soprattutto in Liguria, Toscana e Sardegna, e dell’uva a grappoli bianchi da cui si ricava questo vino: uva vermentino

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal genov. vermentin.

Termini vicini

vermèna vermeil vèrme veritièro verità verìstico verista verismo verina verificazióne verificatrice verificatóre verificare verificabilità verificàbile verìfica verìdico veridicità vergóne vergolato vérgola vergognóso vergógna verginità vérgine verginale vergheggiare vèrgere vergènza vergèllo vermicàio vermicèllo vermicolare vermicolazióne vermiculite vermifórme vermìfugo vermìglio vermiglióne verminara verminazióne vèrmine verminòṡi verminóso vermocane vèrmut vernàccia vernacolare vernàcolo vernale vernaliżżare vernaliżżazióne vernare vernata vernazióne vernice vernicerìa verniciare verniciata verniciatóre

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib