Il lemma verismo
Definizioni
Definizione di Treccani
verismo
s. m. [der. di vero]. –
1. tendenza e corrente letteraria italiana dell’ultimo ottocento e del primo novecento caratterizzata, nella tematica, dalla rigorosa rispondenza alla realtà effettiva delle situazioni e dei fatti, degli ambienti e dei personaggi (privilegiando gli ambienti regionali e gli strati piccolo-borghesi), e nello stile e nel linguaggio dall’aderenza al sentire e al parlare dei soggetti rappresentati e del loro ambiente: i rapporti tra il v. e il naturalismo francese, tra v. e realismo. tra i maggiori rappresentanti, nella narrativa, g. verga, l. capuana, f. de roberto, g. deledda, r. fucini, e nella poesia v. betteloni e s. di giacomo. per analogia, il termine è stato esteso alla corrente pittorica italiana delle arti figurative dello stesso periodo, caratterizzata da una tematica e da una tecnica stilistica analoga, i cui maggiori esponenti sono stati, oltre i macchiaioli, g. gigante e i pittori della scuola di posillipo, g. vela, t. patini, f. p. michetti. in musica, il termine è stato assunto a indicare la tendenza dell’opera lirica degli ultimi decennî del 19° secolo ad affrontare temi tipici del verismo letterario, come episodî di cronaca, vicende drammatiche di ambientazione contadina o proletaria, ecc.; le opere più rappresentative del verismo musicale furono i «pagliacci» di r. leoncavallo e la «cavalleria rusticana» di p. mascagni.
2. sinon. meno com. e meno proprio di realismo, in riferimento a opere soprattutto teatrali, cinematografiche e televisive: un dramma, un film, uno sceneggiato, un documentario, un episodio, improntato a v., di un crudo verismo.
Leggi su
Treccani...
Definizione di Hoepli
verismo
[ve-rì-ṣmo]
1. letter movimento letterario nato in italia verso la fine dell'ottocento sull'esempio del naturalismo francese come reazione al sentimentalismo degli ultimi romantici, che si ispirava al pensiero positivista e propugnava il carattere impersonale dell'opera e l'assoluta obiettività dello scrittore, in favore di un'arte fondata sulla ricerca e sullo studio del documento umano, anche il più umile e più crudo
|| Movimento artistico che si sviluppò in Italia nella seconda metà del sec. XIX, e che prediligeva soggetti tratti dal reale, dal quotidiano
2. estens. franchezza, crudezza espressiva: parlare, descrivere, esprimersi con eccessivo v.
Leggi su Hoepli...
Definizione di Garzanti linguistica
verismo
[ve-rì-ʃmo]
pl. -i
1. movimento letterario sviluppatosi in Italia negli ultimi decenni dell’Ottocento; ispirandosi al naturalismo francese, teorizzò e produsse una narrativa come rappresentazione impersonale della realtà, particolarmente attenta ai problemi sociali del mezzogiorno | movimento pittorico italiano del secondo Ottocento, caratterizzato dalla adesione ai dati dell’esperienza e dalla predilezione per i soggetti umili | la produzione musicale di un gruppo di compositori italiani (Mascagni, Leoncavallo, Puccini ecc.) che tra fine Ottocento e primo Novecento adattarono al melodramma elementi del verismo letterario
2. carattere di un’opera letteraria, cinematografica, teatrale, che si propone di essere il più aderente possibile alla verità, alla realtà: una scena di impressionante verismo
3. atteggiamento di chi affronta senza reticenze gli aspetti più crudi della realtà
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← deriv. di vero.
Termini vicini
verina verificazióne verificatrice verificatóre verificare verificabilità verificàbile verìfica verìdico veridicità vergóne vergolato vérgola vergognóso vergógna verginità vérgine verginale vergheggiare vèrgere vergènza vergèllo vergèlla vergatura vergato vergatino vergata vergare vergàio vérga verista verìstico verità veritièro vèrme vermeil vermèna vermentino vermicàio vermicèllo vermicolare vermicolazióne vermiculite vermifórme vermìfugo vermìglio vermiglióne verminara verminazióne vèrmine verminòṡi verminóso vermocane vèrmut vernàccia vernacolare vernàcolo vernale vernaliżżare vernaliżżazióne