verificazione
  1. Home
  2. Lettera v
  3. verificazióne

Il lemma verificazióne

Definizioni

Definizione di Treccani

verificazióne
s. f. [der. di verificare]. – forma che concorre con verifica sia nel linguaggio com. sia in quello scient. e tecn., rispetto alla quale è ormai meno frequente e ha usi più elevati e limitati: v. (o più spesso verifica) dei pesi e delle misure, degli strumenti di misurazione, di uno strumento o di un apparato, di un contatore; bilancio di v. (o di verifica). tuttavia verificazione è la forma esclusiva in tre espressioni del linguaggio giur. e filosofico:
1. in diritto: a. v. della scrittura privata, e istanza di v., istanza rivolta al giudice da chi, disconoscendo come propria e autentica una scrittura privata prodotta in giudizio dalla parte avversaria, chiede che sia verificata l’autenticità di quella scrittura con altre proprie (scritture di comparazione). b. v. dei registri dello stato civile, eseguita due volte all’anno dal pretore per accertare che i registri siano tenuti con regolarità e precisione.
2. nella moderna filosofia della scienza, principio di v., o di verificabilità, principio di carattere epistemologico che, nella versione corrente, asserisce che un enunciato ha significato se e solo se è verificabile e che tale significato coincide con la procedura messa in atto per verificarlo. la formulazione di tale principio è dovuta ai filosofi neopositivisti del «circolo di vienna» che cercarono di fissare un criterio di significatività che distinguesse gli enunciati scientifici (verificabili e quindi dotati di significato) da quelli non scientifici o metafisici (non verificabili, privi di significato). a questa impostazione si oppose il filosofo k. r. popper che, partendo dalla constatazione dell’impossibilità di confermare una teoria verificando tutte le sue implicazioni, propose invece un criterio di falsificabilità (v.) come caratteristica fondamentale delle asserzioni scientifiche.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

verificazione
[ve-ri-fi-ca-zió-ne]

s.f. (pl. -ni)
1. non com. azione e risultato del verificare; accertamento della verità, della regolarità, dell'esattezza di qualcosa: v. dei conti
|| dir verificazione del passivo, fase della procedura fallimentare nel corso della quale il giudice delegato dall'assemblea dei creditori provvede all'accertamento dello stato passivo, apportandovi modifiche e integrazioni prima di renderlo esecutivo
2. ant. il verificarsi, l'avverarsi: imminente v. delle profezie (magalotti)


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

verificazione
[ve-ri-fi-ca-zió-ne]
pl. -i
verifica.

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

verificatrice verificatóre verificare verificabilità verificàbile verìfica verìdico veridicità vergóne vergolato vérgola vergognóso vergógna verginità vérgine verginale vergheggiare vèrgere vergènza vergèllo vergèlla vergatura vergato vergatino vergata vergare vergàio vérga verecóndo verecóndia verina verismo verista verìstico verità veritièro vèrme vermeil vermèna vermentino vermicàio vermicèllo vermicolare vermicolazióne vermiculite vermifórme vermìfugo vermìglio vermiglióne verminara verminazióne vèrmine verminòṡi verminóso vermocane vèrmut vernàccia vernacolare vernàcolo vernale

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib