virelai
  1. Home
  2. Lettera v
  3. virelai

Il lemma virelai

Definizioni

Definizione di Treccani

virelai
‹virlè› o, con pron. ant., ‹virelài› s. m., fr. [ant. vireli, prob. dal luogo d’origine, vire, in normandia, accostato successivamente a lai «lai»]. – specie di canzone narrativa francese medievale, molto affine al rondeau (al punto che non è sempre facile distinguerla da questa forma di composizione a ritornello), fino al sec. 14° spesso danzata oltre che cantata; fu elevata a un alto grado di dignità artistica dal poeta e musicista Guillaume de Machaut.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

virelai

s.m. inv.
letter componimento poetico-musicale in lingua d'oil, generalmente in tre stanze, con refrain, strofa e volta, in origine accompagnato dalla danza


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

virelai

forma poetico-musicale in lingua d’oïl, tipica dei trovieri; è composta per lo più di tre stanze, ognuna delle quali suddivisa in refrain, strofa e volta, a cui corrispondeva uno schema musicale in due sezioni, in origine monodico e poi polifonico

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← voce fr.; da un ant. vireli (prob. connesso con virare), con influsso di lai ‘lai’.

Termini vicini

viratóre virata virare virale virago viràggio viradóre vipistrèllo viperino viperina vipèridi vipèreo viperàio vìpera VIP vïòttolo vïòttola viomicina violóne violoncèllo violoncellista violista violino violinìstico violinista violinàio violina violétto violétta violènza viremìa virènte virescènte virescènza virga virgiliano virginale virginalista virgìneo virgìnia virgo vìrgola virgolare virgolatura virgoleggiare virgolettare virgolettatura virgulto viridàrio vìride viridità virile virilismo virilità viriliżżare virilocale virilocalità virilòide virióne viro

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib