virga
  1. Home
  2. Lettera v
  3. virga

Il lemma virga

Definizioni

Definizione di Treccani

virga
s. f., lat. (propr. «verga»). – figura della notazione neumatica medievale che aveva la forma di accento acuto e serviva a distinguere i suoni acuti dai suoni gravi, rappresentati dal punctum. mantenuta nel canto gregoriano per indicare una nota più elevata, assunse la forma di un punctum con una coda a destra o a sinistra.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

virga
[vìr-ga]

s.f. (pl. -ghe)
mus neuma gregoriano semplice originato dall'accento acuto latino


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

virga
[vìr-ga]
pl. -ghe
(mus.) neuma gregoriano semplice derivato dall’accento acuto

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. vĭrga(m) ‘verga’, per la forma; cfr. virgola.

Termini vicini

virescènza virescènte virènte viremìa virelai viratóre virata virare virale virago viràggio viradóre vipistrèllo viperino viperina vipèridi vipèreo viperàio vìpera VIP vïòttolo vïòttola viomicina violóne violoncèllo violoncellista violista violino violinìstico violinista virgiliano virginale virginalista virgìneo virgìnia virgo vìrgola virgolare virgolatura virgoleggiare virgolettare virgolettatura virgulto viridàrio vìride viridità virile virilismo virilità viriliżżare virilocale virilocalità virilòide virióne viro virogèneṡi viròide vìrola virologìa virològico

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib