Il lemma abitare
Definizioni

Definizione di Treccani
abitare
v. tr. e intr. [dal lat. habitare, propr. «tenere», frequent. di habere «avere»] (io àbito, ecc.). –
1. tr. avere come propria dimora: a. una bella casa; allora abitavo una camera al terzo piano. anche, a. una regione, un paese, avervi stabile dimora: le popolazioni che abitavano il lazio nell’8° secolo a. c.
2. intr. (aus. avere) avere dimora, risiedere, o avere l’abitazione, cioè la propria casa, in un luogo o in una zona: a. in un quartiere centrale, in campagna; a. in periferia, al mare, sulle montagne (e precisando: abita a milano; abito sul lungotevere; abitavo allora in piazza mazzini, ecc.); a. in famiglia, con i genitori, da un parente; a. in una gran bella casa; con questi grandi abita eterno (foscolo, dell’alfieri in s. croce); abito in una piccola città del sud: per questo dimentico gli ombrelli (francesco piccolo); fig., dio abita nel cuore dei giusti.
3. s. m., ant. abitazione: i rotti avanzi di nobili abitari (giordani). ◆ part. pres. abitante, con valore verbale: le famiglie abitanti nel palazzo; per l’uso come sost., v. la voce. ◆ part. pass. abitato, frequente come agg. e s. m. (v. la voce).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
abitare
[a-bi-tà-re]
(àbito)
a v.tr.
Occupare abitualmente, riferito a luogo, casa e sim.: la terra che noi abitiamo; abita un antico palazzo
b v.intr. (aus. avere)
1. aver dimora, risiedere: abitava in una casa della periferia; è un paese dove nessuno vuole a.
2. lett. trovarsi, avere sede
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
abitare
[a-bi-tà-re]
io àbito ecc.
a aus. avere
1. vivere in un luogo, risiedere; alloggiare, dimorare: abitare in città, in campagna; abitare in Italia, all’estero; abitare al secondo piano; abitare con i genitori
2. (lett.) avere sede, trovarsi: dolce mio lauro, ove abitar solea / ogni bellezza (PETRARCA Canz. CCCXXXVII, 5-6)
♦ v.tr.
a aus. avere
1. avere come dimora abituale: abita un appartamento in città; un quartiere abitato da immigrati
2. avere come ambiente naturale: gli animali che abitano la savana
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. habitāre, orig. ‘tenere’, frequent. di habēre ‘avere’.
Termini vicini
abitante abitàcolo abitabilità abitàbile abisso abissino abissare abissale abïòtico abiosfèra abiogèneṡi abilitazióne abilitativo abilitare abilità -àbile abìgeo abigeato abigeatàrio abiezióne abiètto abiettézza abiettare abiàtico abetèlla abéte aberrazióne aberrare aberrante abecedàrio abitativo abitato abitatóre abitazióne abitino àbito abitüale abitualità abitüare abitudinàrio abitùdine abituro abiura abiurare ablaqueazióne ablativo ablatóre ablazióne ablefarìa ablegato abluzióne abnegare abnegazióne abnòrme abolire abolitivo abolizióne abolizionismo abolizionista abolizionìstico