abiura
  1. Home
  2. Lettera a
  3. abiura

Il lemma abiura

Definizioni

Definizione di Treccani

abiura
s. f. [der. di abiurare]. – rinuncia libera e perpetua, sotto la fede del giuramento, a cose, persone o idee, alle quali prima si era aderito: fare formale a. dei proprî errori; in partic., ritrattazione giurata mediante la quale si rinuncia per sempre a una dottrina fino a quel momento praticata, riconoscendola erronea ed eretica: l’a. di un’eresia, di uno scisma, o a un’eresia, a uno scisma. Per estens., rinuncia a un credo politico, ritrattazione delle ideologie o abbandono dei principî precedentemente professati, e sim.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

abiura
[a-biù-ra]

s.f.
Azione dell'abiurare
|| Ritrattazione solenne di una fede, di una dottrina, di un principio: far a. di un'eresia; costringere qualcuno all'a. delle proprie convinzioni


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

abiura
[a-biù-ra]
pl. -e
ripudio pubblico e ufficiale di una religione o di una dottrina che si riconosce erronea di fronte a un’altra accettata come vera

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di abiurare.

Termini vicini

abituro abitùdine abitudinàrio abitüare abitualità abitüale àbito abitino abitazióne abitatóre abitato abitativo abitare abitante abitàcolo abitabilità abitàbile abisso abissino abissare abissale abïòtico abiosfèra abiogèneṡi abilitazióne abilitativo abilitare abilità -àbile abìgeo abiurare ablaqueazióne ablativo ablatóre ablazióne ablefarìa ablegato abluzióne abnegare abnegazióne abnòrme abolire abolitivo abolizióne abolizionismo abolizionista abolizionìstico abòlla abomaṡo abominàbile abominando abominare abominazióne abominévole abomìnio abominóso aborale aborìgeno aborrévole aborriménto

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib