Il lemma adulterare
Definizioni

Definizione di Treccani
adulterare
(ant. avolterare) v. tr. [dal lat. adulterare, comp. di ad- e alterare «alterare»] (io adùltero, ecc.). –
1. alterare, falsificare: a. vini, medicinali, alimenti (v. adulterazione). fig., guastare, corrompere: non si curando ... di a. e imbastardire una lingua (gelli).
2. ant. a. tr. indurre all’adulterio, mettere in condizione di commettere adulterio, prostituire: gli rinfacciò aver con danari e lussurie adulterato poppea (b. davanzati); fig.: le cose di dio, ... voi rapaci per oro e per argento avolterate (dante). b. intr. commettere adulterio: se uno in vita sua ruba e adultera (segneri); fig.: li prelati che vanno drieto all’avarizia, adulterano, perocché lassano la fede data a cristo, e vanno dirieto al fiorino, che è esca del dimonio (buti). ◆ part. pres. adulterante, anche come agg. e s. m., riferito a sostanza di prezzo o qualità inferiore, e non sempre innocua, che venga aggiunta a un alimento o ad altro per abbassarne il prezzo o modificarne, per es., le proprietà organolettiche. ◆ part. pass. adulterato, anche come agg., alterato, contraffatto: vino, latte adulterato, merce adulterata.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
adulterare
[a-dul-te-rà-re]
ant. avolterare
(adùltero)
a v.tr.
1. alterare a fini di lucro un prodotto, spec. alimentare, con sostanze di minor valore e spesso nocive: a. il vino, l'olio
SIN. sofisticare
2. fig. corrompere, falsificare, guastare: a. una lingua; a. la verità
SIN. contraffare
3. ant. indurre in adulterio
b v.intr. (aus. avere)
ant. commettere adulterio
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
adulterare
[a-dul-te-rà-re]
io adùltero ecc.
a aus. avere
1. mutare la qualità di un prodotto alimentare aggiungendovi sostanze di minor valore, talvolta nocive, con l’intenzione di frodare e a fini di lucro; alterare, sofisticare
2. falsare, alterare: adulterare la verità, la realtà | (ant.) corrompere, guastare: adulterare una lingua
3. (ant.) indurre all’adulterio; prostituire (anche in senso figurato): le cose di Dio, che di bontate / deon essere spose, e voi rapaci / per oro e per argento avolterate (DANTE Inf. XIX, 2-4)
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. adulterāre, comp. di ăd e alterāre ‘modificare’.
Termini vicini
adulteràbile adulazióne adulatòrio adulatóre adulare adugnare aduggiare adstrato adsorbire adsorbiménto adsorbènte ADSL adróne adròma adrïàtico adrìaco adrenocorticòtropo adrenèrgico adrenalina adragante adozióne adottivo adottatóre adottare adottante adottando adottabilità adottàbile adòrno adornézza adulteratóre adulterazióne adulterino adultèrio adùltero adulto adunanza adunare adunata adunatóre adunazióne adunco adunghiare adùnque aduṡare aduṡo adusto advertisement advertising advisor adynaton aèdo aerare aeratóre aerazióne àere- aèreo aerifórme aeròbica aeròbico