Il lemma allume
Definizioni

Definizione di Treccani
allume
s. m. [lat. alūmen, di origine incerta]. –
1. minerale monometrico, detto comunem. a. di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio con 24 molecole d’acqua di cristallizzazione; viene usato per la concia delle pelli, come mordente in tintoria e, in medicina, come emostatico e astringente.
2. Più genericam., nome con cui sono indicati i varî termini della serie dei solfati doppî contenenti un metallo alcalino (sodio, potassio, ecc.) e un metallo trivalente (alluminio, cromo, ferro, ecc.); questi allumi cristallizzano, sempre con 24 molecole di acqua, in cubi o ottaedri.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
allume
[al-lù-me]
chim sale doppio formato da solfato d'alluminio e da solfati di metalli alcalini
|| allume di rocca, allume potassico sotto forma di massa vetrosa
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
allume
[al-lù-me]
pl. -i
1. (chim.) miscela isomorfa di un solfato di metallo trivalente con uno di metallo monovalente
2. (min.) forma abbreviata di allume di rocca
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← lat. alūme(n).
Termini vicini
allumatura allumare allùdere alluda allucinòṡi allucinògeno allucinazióne allucinatòrio allucinato allucinare allucinante àlluce allòtta allòtropo allotròpico allotropìa allotriomòrfo allòtrio allotrapianto allorquando allòro allorché allóra alloppiare alloppiaménto allopàtico allopatìa allontanare allontanaménto allomòrfo allumina alluminare alluminato alluminatóre alluminìfero allumìnio alluminotermìa allunàggio allunaménto allunare allungàbile allungaménto allungare allungatura allungo alluṡióne alluṡività alluṡivo alluviale alluvionale alluvionato alluvióne alma almagèsto almanaccare almanacchista almanacco almandino almèa alméno