Il lemma allòro
Definizioni

Definizione di Treccani
allòro
s. m. [lat. laurus, prob. attrav. (il)la laurus, con concrezione e successiva deglutinazione dell’articolo]. –
1. a. albero o arbusto della famiglia lauracee (lat. scient. laurus nobilis), alto fino a una decina di metri, con foglie persistenti coriacee, fiori giallognoli, drupe ellittiche, nere, contenenti un seme con grossi cotiledoni, largamente coltivato come pianta ornamentale. dai frutti freschi si ottiene per pressione, o facendoli bollire in acqua, il burro di lauro, usato nella preparazione di cosmetici e nell’industria del sapone; dalle foglie, usate in cucina per aromatizzare alcune vivande, si ottiene inoltre l’olio essenziale di lauro, usato per profumare liquori e saponi e in medicina come stimolante e antisettico. b. nell’antichità greco-romana, l’alloro era sacro ad apollo, e simbolo di sapienza e di gloria: di corone di a. si cingeva la fronte dei poeti e dei vincitori; ancora oggi l’alloro viene raffigurato su stemmi, medaglie, ecc. di qui l’uso fig. per trionfo, premio, vittoria, gloria: l’a. della vittoria; l’a. olimpico; riportare, conquistare l’a.; quel grande [il machiavelli], che temprando lo scettro a’ regnatori, gli allòr ne sfronda (foscolo); tu la nascente lavinia prole, e gli anni lieti vedesti, e i memorandi allori (leopardi); dormire, riposare sugli allori, di chi, pago di qualche successo, resta poi inoperoso.
2. a. spinoso: sinon. di agrifoglio.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
alloro
[al-lò-ro]
1. bot albero o arbusto della famiglia delle lauracee (laurus nobilis), sempreverde, aromatico, con foglie coriacee, fiori giallastri e frutti neri a drupa
|| alloro spinoso, agrifoglio
|| alloro d'india, oleandro
2. mitol albero anticamente sacro ad apollo, simbolo di gloria e di sapienza, con le cui foglie si facevano corone che si ponevano sul capo dei guerrieri vittoriosi, degli atleti, dei poeti, degli artisti: corona d'a.; cingere d'a. la fronte di un poeta
3. fig. gloria, vittoria, trionfo: l'a. della vittoria
|| conquistare l'alloro in una gara, conquistare la vittoria
|| dormire, riposare, adagiarsi sugli allori, appagarsi del successo ottenuto e restarsene inoperoso
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
alloro
[al-lò-ro]
pl. -i
1. albero sempreverde alto fino a dieci metri, con frutti neri e foglie coriacee aromatiche (fam. Lauracee); per le sue foglie sempreverdi è simbolo della gloria e della fama
2. le fronde e le foglie stesse dell’albero, usate in cucina per il loro aroma: cuocere a vapore con l’alloro e l’aglio per pochi minuti
3. vittoria, trionfo; gloria: conquistare l’alloro olimpico
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← lat. lāuru(m).
Termini vicini
allorché allóra alloppiare alloppiaménto allopàtico allopatìa allontanare allontanaménto allomòrfo allògrafo alloglòtto allòggio alloggiare alloggiaménto allògeno allogare allogaménto allòfono allòdola allòdio allodiale allocuzióne allocutòrio allocutóre allocutivo allòctono allocromàtico allòcco allocchire alloccàggine allorquando allotrapianto allòtrio allotriomòrfo allotropìa allotròpico allòtropo allòtta àlluce allucinante allucinare allucinato allucinatòrio allucinazióne allucinògeno allucinòṡi alluda allùdere allumare allumatura allume allumina alluminare alluminato alluminatóre alluminìfero allumìnio alluminotermìa allunàggio allunaménto