Il lemma ambidèstro
Definizioni

Definizione di Treccani
ambidèstro
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo ambidexter -tri, ricalcato sul gr. ἀμϕιδέξιος]. – che, o chi, si vale tanto bene della mano sinistra quanto della destra: un tennista a.; talora anche del calciatore che ha uguale abilità nei due piedi, con i quali gioca indifferentemente. fig., letter., dotato di qualità o capacità diverse, abile a varie funzioni; più spesso, astuto, scaltro: un accenno a. all’immoralità o che so io, farebbe bene all’uopo (Carducci).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
ambidestro
[am-bi-dè-stro]
1. che usa con uguale abilità tanto la mano destra quanto la mano sinistra: tennista a.
|| estens. che usa con la stessa abilità i due piedi, nel gioco del calcio: calciatore a.
2. fig., lett. scaltro, destro, furbo, abile
3. fig. ambivalente
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
ambidestro
[am-bi-dè-stro]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
che, chi si serve di ambedue le mani con uguale abilità | che, chi sa usare altrettanto bene ambedue i piedi: calciatore ambidestro
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. tardo ambidĕxtru(m).
Termini vicini
ambidestrismo ambiatóre ambiare ambedùe ambata ambasciatóre ambasciata ambasciare ambàscia ambascerìa ambarvali ambage amba amażżònio amażżònico amażżoniano amàżżone amauròṡi amatriciano amatòrio amatoriale amatóre amarume amarulènto amarrare amaróre amarógnolo amaro amaritùdine amarìllide ambient ambientale ambientalista ambientalìstico ambientaménto ambientare ambientatóre ambientazióne ambiènte ambientista ambigènere ambiguità ambìguo àmbio ambire àmbito ambivalènte ambivalènza ambizióne ambiziosàggine ambizióso ambliopìa ambo ambóne ambosèssi ambra ambrato ambrétta ambrogétta ambròṡia