Il lemma ambiènte
Definizioni

Definizione di Treccani
ambiènte
s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. –
1. a. spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove o vive: alcuni animali vivono in un a. caldo; con frase ellittica, è frequente nel linguaggio scient. l’espressione temperatura a., la temperatura propria e normale di un ambiente determinato: reazione chimica che avviene a temperatura a.; talora anche nel linguaggio com.: il vino rosso si beve a temperatura a., non rinfrescato; meno com., secondo l’uso aggettivale originario, l’aria a., l’aria che circola in un ambiente. b. in biologia, l’insieme delle condizioni fisico-chimiche (temperatura, illuminazione, presenza di sali nell’acqua e nel terreno, ecc.) e biologiche (presenza di altri organismi), in cui si può svolgere la vita degli esseri viventi: a. terrestre, marino, d’acqua dolce, ecc.; le relazioni tra organismi e ambiente, oggetto di studio dell’ecologia. con sign. più concr., la natura, come luogo più o meno circoscritto in cui si svolge la vita dell’uomo, degli animali, delle piante, con i suoi aspetti di paesaggio, le sue risorse, i suoi equilibrî, considerata sia in sé stessa sia nelle trasformazioni operate dall’uomo e nei nuovi equilibrî che ne sono risultati, e come patrimonio da conservare proteggendolo dalla distruzione, dalla degradazione, dall’inquinamento: la difesa, la tutela, la salvaguardia dell’a.; politica dell’a.; ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare. c. in geologia, insieme dei caratteri fisici, chimici e biologici che intervengono nel processo di formazione e di trasformazione delle rocce (a. plutonico o ipoabissale, a. di sedimentazione, ecc.). d. in chimica, complesso di condizioni fisico-chimiche in cui si produce o che sono necessarie al prodursi di un determinato fenomeno: a. acido, a. alcalino, a. saturo, ecc.
2. fig. complesso di condizioni sociali, culturali e morali nel quale una persona si trova e sviluppa la propria personalità, o in cui, più genericam., si trova a vivere: ragazzi cresciuti in ambienti degradati; il collegio fu per lui un a. sano e accogliente; trovarsi nel proprio a., o fuori del proprio a.; risentire le influenze dell’a. esterno; cambiare ambiente; anche, l’insieme delle persone da cui si è abitualmente circondati: l’a. domestico, l’a. di lavoro (per un altro sign. di questa espressione, v. oltre); un a. allegro, simpatico, antipatico; se ne andò di lì per levarsi da quell’ambiente. in senso più ampio, insieme di persone aventi comuni interessi, idee, tendenze, o svolgenti una stessa attività: un a. conservatore, tradizionalista; nel linguaggio giornalistico, a. politico, centro, luogo, organo in cui si svolge attività politica (e le persone che ne fanno parte), soprattutto in quanto siano fonti d’informazione (in tale caso, l’aggettivo può anche mancare: la notizia proviene da a. bene informati).
3. per estens. del sign. 1, vano, stanza, locale di un edificio o anche isolato: gli a. chiusi e malsani di certe casupole di periferia; arieggiare l’a.; illuminazione degli a.; a. di lavoro, complesso dei locali destinati agli operai, ai macchinarî, ecc. nelle officine, negli stabilimenti e sim.; a. confinati (v. confinato).
4. per estens. del sign. 2, in informatica, in senso generico, il contesto tecnologico, con riferimento alle macchine o ai programmi, nel quale operano gli utenti di un determinato sistema di elaborazione di dati; in partic., a. operativo, il complesso di condizioni di lavoro, procedure e vincoli connessi con l’uso di un particolare sistema operativo, per cui l’espressione lavorare in un dato a. significa lavorare con determinate macchine o determinati programmi o sistemi operativi e solo con quelli. ◆ dim. ambientino, stanza, vano, locale piccolo e grazioso; spesso fig.: proprio un bell’ambientino!; pegg. ambientàccio, ambiente sociale, o luogo di ritrovo, o gruppo di persone poco raccomandabili.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
ambiente
[am-bièn-te]
(pl. -ti)
a agg.
raro, lett. che circonda, che avvolge: aria a.
|| temperatura ambiente, quella dell'aria circostante
|| Circostante
b s.m.
1. insieme delle condizioni esterne, legate al luogo, allo spazio, al clima, a fattori chimico-fisici e a rapporti con altri esseri viventi, in cui un organismo vegetale o animale vive: a. marino, terrestre
2. stanza, vano: una casa di tre ambienti; un a. angusto e malsano
3. fig. complesso delle condizioni di tempo, di luogo, di circostanze materiali, sociali e culturali in cui qualcuno si trova a vivere: non sa adattarsi al nuovo a. di lavoro; vive in un a. raffinato e aristocratico; sentirsi al di fuori del proprio a.
4. fig. insieme di persone caratterizzate da opinioni, interessi, gusti, attività comuni: gli ambienti intellettuali della città; un'indiscrezione che viene da ambienti ministeriali
5. ecol spazio in cui si svolge la vita associata dell'uomo, spec. in relazione ai problemi di tutela delle risorse e di equilibrio tra le varie componenti: tutela dell'a.; spesso le scelte economiche non tengono conto dell'a.
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
ambiente
[am-bièn-te]
pl. -i
1. il luogo, lo spazio fisico, le condizioni biologiche in cui un organismo (uomo, animale, pianta) si trova, vive: ambiente naturale, artificiale; ambiente marino, montano |tutela dell’ambiente, insieme di leggi e di misure di diritto penale e amministrativo tendenti a proteggere l’ambiente naturale di un territorio (aria, terra, acque, bellezze naturali) da ogni genere di inquinamento o alterazione
2. l’insieme delle condizioni sociali e culturali in cui una persona vive; l’insieme delle persone che si frequentano, con le quali si è a contatto: essere, sentirsi nel proprio ambiente; cambiare ambiente; frequentare un ambiente equivoco | insieme di persone accomunate da ideali, interessi o attività simili: gli ambienti studenteschi, rivoluzionari | complesso di circostanze che rendono possibile il manifestarsi di un fenomeno: l’Illuminismo creò l’ambiente adatto alla rivoluzione francese dim. (anche in senso ironico) ambientino
3. stanza, locale, vano: una casa con tre ambienti
4. (inform.) software operativo che permette l’utilizzazione di specifici programmi applicativi: ambiente DOS, Windows
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. ambiēnte(m), part. pres. di ambīre ‘andare intorno, circondare’.
Termini vicini
ambientazióne ambientatóre ambientare ambientaménto ambientalìstico ambientalista ambientale ambient ambidèstro ambidestrismo ambiatóre ambiare ambedùe ambata ambasciatóre ambasciata ambasciare ambàscia ambascerìa ambarvali ambage amba amażżònio amażżònico amażżoniano amàżżone amauròṡi amatriciano amatòrio amatoriale ambientista ambigènere ambiguità ambìguo àmbio ambire àmbito ambivalènte ambivalènza ambizióne ambiziosàggine ambizióso ambliopìa ambo ambóne ambosèssi ambra ambrato ambrétta ambrogétta ambròṡia ambroṡiano ambroṡino ambròṡio ambulacrale ambulacro ambulante ambulanza ambulare ambulatoriale