Il lemma amòmo
Definizioni

Definizione di Treccani
amòmo
s. m. [dal lat. amomum, gr. ἄμωμον]. –
1. pianta aromatica, oggi più nota con il nome di cardamomo, appartenente al genere amomum delle zingiberacee che comprende una novantina di specie dell’asia tropicale, costituite da erbe rizomatose con spighe fiorali dense, multiflore. È pianta spesso menzionata dagli autori classici: la fenice ... erba né biado in sua vita non pasce, ma sol d’incenso lagrime e d’a. (dante).
2. pianta della famiglia ombrellifere, più propr. detta a. germanico (lat. scient. sison amomum), bienne, delle regioni atlantiche e mediterranee, i cui frutti erano usati in passato come condimento e, in medicina, come diuretici, stomachici e carminativi.
Leggi su
Treccani...


Definizione di Garzanti linguistica
amomo
[a-mò-mo]
pl. -i
(ant.) cardamomo
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. amōmu(m), e questo dal gr. ámomon.
Termini vicini
amoèrro amo amnistiare amnistìa amniòtico amnioscopìa amniografìa amniocènteṡi àmnio amneṡìa ammutolire ammutire ammutinaménto ammutare ammuṡire ammuṡare ammulinare ammuffire ammucchiata ammucchiare ammucchiaménto ammòtrago ammostatura ammostatóio ammostare ammostaménto ammosciare ammorzare ammortiżżatóre ammortiżżare amorale amoralismo amoralità amóre amoreggiare amorévole amorevolézza amòrfo amorino amoróso amostante amovibile amozióne ampelidàcee ampelografìa ampelotecnìa ampeloterapìa amperàggio ampere amperòmetro amperóra amperspira àmpex ampiézza àmpio amplessicàule amplèsso ampliaménto amplïare amplificare