Il lemma ampere
Definizioni

Definizione di Treccani
ampere
‹ampèr› s. m. [grafia internaz. semplificata del nome del fisico fr. a.-m. ampère (1775-1836)], invar. – unità di misura dell’intensità di corrente elettrica nel Sistema Internazionale (SI), di cui costituisce una delle unità fondamentali (simbolo: A).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
ampere
fis unità di misura (simbolo a) dell'intensità della corrente elettrica nel sistema internazionale
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
ampere
unità di misura fondamentale dell’intensità di corrente elettrica nel Sistema Internazionale; è definita in base alla forza con cui si attraggono o si respingono due conduttori percorsi da corrente elettrica
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal nome del fisico fr. andré-marie ampère (1775-1836).
Termini vicini
amperàggio ampeloterapìa ampelotecnìa ampelografìa ampelidàcee amozióne amovibile amostante amoróso amorino amòrfo amorevolézza amorévole amoreggiare amóre amoralità amoralismo amorale amòmo amoèrro amo amnistiare amnistìa amniòtico amnioscopìa amniografìa amniocènteṡi àmnio amneṡìa ammutolire amperòmetro amperóra amperspira àmpex ampiézza àmpio amplessicàule amplèsso ampliaménto amplïare amplificare amplificativo amplificatóre amplificazióne amplitùdine amplo ampólla ampollièra ampollino ampollosità ampollóso amputare amputazióne amulèto an- ana anàbaṡi anabattismo anabattista anabbagliante