Il lemma ampiézza
Definizioni

Definizione di Treccani
ampiézza
s. f. [der. di ampio]. –
1. l’esser ampio, estensione (e, spesso, notevole estensione) in larghezza e lunghezza: non t’inganni l’a. de l’intrare! (dante); a. di un locale, di una piazza, di un arco; una stanza di notevole a.; fig.: a. di mente; tutti ammiravano l’a. della sua dottrina.
2. in geometria, a. di un angolo, di un arco, la rispettiva misura, misurata in gradi: angolo, arco di a. 30°.
3. in fisica, a. del moto vibratorio di un punto, lo spostamento massimo del punto dalla sua posizione di riposo, costante in alcuni casi (per es. nel moto vibratorio armonico), variabile in altri (per es. in un moto vibratorio smorzato). nella propagazione per onde, a. di un’onda in un punto del mezzo in cui l’onda si propaga, è il valore massimo, in quel punto, della grandezza interessata alla propagazione; analogamente, in elettrologia, a. di una tensione alternata, il valore massimo della tensione, di solito costante rispetto al tempo ma in qualche caso variabile esso stesso nel tempo; con la stessa accezione, il termine è riferito anche ad altre grandezze alternate (intensità di corrente, flussi d’induzione magnetica, ecc.). nella teoria quantistica dell’atomo, a. (o probabilità) di transizione, la probabilità che nell’unità di tempo l’elettrone passi da uno stato quantico a un altro. nel linguaggio scient., il termine è inoltre usato per indicare la differenza tra il valore massimo e il valore minimo di una grandezza comunque variabile; così, in geofisica, a. di marea è la differenza tra il livello d’alta marea e quello di bassa marea; significati affini hanno, in marina, le espressioni a. del rollio e a. del beccheggio (mentre a. di una salva indica la larghezza della rosa di una salva).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
ampiezza
[am-piéz-za]
1. carattere, proprietà di ciò che è ampio, vasto: l'a. del cielo
2. estensione: misurare l'a. di una stanza
SIN. grandezza
|| fig. apertura, larghezza: a. di vedute, di idee, di dottrina
3. lett. magnificenza: con regale a. (tasso)
4. fis escursione, differenza tra il valore massimo e minimo di una grandezza: l'a. della marea
5. mat grandezza, estensione
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
ampiezza
[am-piéz-za]
pl. -e
1. l’essere ampio; estensione in larghezza e in lunghezza: l’ampiezza di una gonna, di una stanza |ampiezza di, della marea, (geog.) differenza fra il livello dell’alta marea e quello della bassa marea in un dato luogo |ampiezza di tiro, tratto percorso dal proiettile di un’arma da fuoco
2. vastità, larghezza; portata: ampiezza di vedute; un fenomeno di una certa ampiezza
3. (geom.) misura di un angolo o di un arco
4. (fis.) il massimo valore assoluto di una grandezza oscillante.
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
àmpex amperspira amperóra amperòmetro ampere amperàggio ampeloterapìa ampelotecnìa ampelografìa ampelidàcee amozióne amovibile amostante amoróso amorino amòrfo amorevolézza amorévole amoreggiare amóre amoralità amoralismo amorale amòmo amoèrro amo amnistiare amnistìa amniòtico amnioscopìa àmpio amplessicàule amplèsso ampliaménto amplïare amplificare amplificativo amplificatóre amplificazióne amplitùdine amplo ampólla ampollièra ampollino ampollosità ampollóso amputare amputazióne amulèto an- ana anàbaṡi anabattismo anabattista anabbagliante anabïòṡi anabòlico anabolismo anaboliżżante anacardiàcee