androgino
  1. Home
  2. Lettera a
  3. andrògino

Il lemma andrògino

Definizioni

Definizione di Treccani

andrògino
agg. e s. m. [dal lat. androgy̆nus, gr. ἀνδρόγυνος, comp. di ἀνήρ ἀνδρός «uomo» e γυνή «donna»]. –
1. in biologia, sinon. di ermafrodito, individuo partecipe cioè dei due sessi.
2. fig. che ha aspetto fisico e comportamento con caratteristiche proprie di entrambi i sessi: una figura a.; una bellezza androgina.
3. in botanica, fiori a., fiori monoclini i cui pistilli vengono fecondati dal polline dello stesso fiore; pianta a., sinon. di pianta monoica.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

androgino
[an-drò-gi-no]

agg. e s.m. (f. -na)
1. che, chi presenta le caratteristiche dell'androginia
2. estens. che, chi appare sessualmente ambiguo, riunendo tratti esteriori maschili e femminili


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

androgino
[an-drò-gi-no]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
che presenta insieme caratteristiche del sesso maschile e di quello femminile

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. androgўnu(m), che è dal gr. andróghynos, comp. di anḗr andrós ‘uomo’ e ghynḗ ‘donna’.

Termini vicini

androgìnico androginìa andrògeno androfobìa androcèo andro- àndria andrèna àndito andirivièni andino andeṡite andazzo andatura andatóia andato andata andare andantino andante andana andaménto andaluṡo andaluṡite anda ancude ancoròtto ancoréssa ancorché ancorato andròide andrologìa andròlogo andromanìa andróne andropàuṡa andròṡace androsteróne anecòico anecumène aneddòtica aneddòtico aneddotista anèddoto anelare anelasticità anelàstico anelèttrico anèlito anellazióne anèllidi anèllo anèlo anèmia anèmico anemofilìa anemòfilo anemògrafo anemometrìa anemòmetro

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib