andesite
  1. Home
  2. Lettera a
  3. andeṡite

Il lemma andeṡite

Definizioni

Definizione di Treccani

andeṡite
s. f. [lo stesso etimo di andesina]. – roccia effusiva neovulcanica, di solito a struttura porfirica, neutra o debolmente basica, di color grigio, verde o nero, costituita essenzialmente da un plagioclasio sodico-calcico (generalmente andesina), e da elementi femici che ne determinano numerose varietà (a. augitica, a. micacea-anfibolica, ecc.); a. quarzifere, non quarzifere, secondo che contengano o no quarzo; a. alcaline, o trachiandesiti, quelle in cui è presente, anche in piccole quantità, un feldspato alcalino-potassico. le andesiti, che in italia sono diffuse soprattutto in toscana e in sardegna, trovano impiego nelle pavimentazioni stradali.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

andesite
[an-de-ṣì-te]

s.f. (pl. -ti)
geol varietà di roccia effusiva, compatta, costituita spec. da feldspati sodico-calcici


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

andesite
[an-de-ʃì-te]
pl. -i
roccia di origine vulcanica costituita prevalentemente da feldspati sodico-calcici

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal nome della catena delle ande.

Termini vicini

andazzo andatura andatóia andato andata andare andantino andante andana andaménto andaluṡo andaluṡite anda ancude ancoròtto ancoréssa ancorché ancorato ancorare ancoràggio ancóra anconetano ancóna ancòi ancìpite ancillare ancile ancìdere ància anchorman andino andirivièni àndito andrèna àndria andro- androcèo androfobìa andrògeno androginìa androgìnico andrògino andròide andrologìa andròlogo andromanìa andróne andropàuṡa andròṡace androsteróne anecòico anecumène aneddòtica aneddòtico aneddotista anèddoto anelare anelasticità anelàstico anelèttrico

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib