andino
  1. Home
  2. Lettera a
  3. andino

Il lemma andino

Definizioni

Definizione di Treccani

andino
agg. – delle ande, la grande catena montuosa che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell’america del sud: il sistema a., la flora andina. in antropologia fisica, razza a., una delle razze indigene dell’america, rappresentata dalle popolazioni della regione delle ande centro-settentrionali, caratterizzata da statura piccola, corporatura tarchiata, pigmentazione della pelle intensa, capelli neri, lunghi, rigidi, testa e faccia larga, fronte bassa, naso prominente, diritto o convesso. in etnologia, culture a., le culture sviluppatesi, in tempi precolombiani, nell’area delle ande, con una serie di elementi comuni (agricoltura intensiva, allevamento, tessitura, ceramica dipinta, avanzata organizzazione statale e religiosa, vita in centri urbani) che consentono di raggrupparle in un’unità culturale di ordine superiore, detta civiltà andina.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

andino
[an-dì-no]

agg.
Delle Ande: popolazioni andine


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

andino
[an-dì-no]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
delle Ande: popolazione andina.

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

andeṡite andazzo andatura andatóia andato andata andare andantino andante andana andaménto andaluṡo andaluṡite anda ancude ancoròtto ancoréssa ancorché ancorato ancorare ancoràggio ancóra anconetano ancóna ancòi ancìpite ancillare ancile ancìdere ància andirivièni àndito andrèna àndria andro- androcèo androfobìa andrògeno androginìa androgìnico andrògino andròide andrologìa andròlogo andromanìa andróne andropàuṡa andròṡace androsteróne anecòico anecumène aneddòtica aneddòtico aneddotista anèddoto anelare anelasticità anelàstico anelèttrico anèlito

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib