Il lemma areòpago
Definizioni

Definizione di Treccani
areòpago
(o areopàgo) s. m. [dal lat. areopagus, gr. ῎Αρειος πάγος «colle di ares», cioè del dio marte] (pl. -ghi). –
1. il più antico tribunale di atene, le cui attribuzioni, in origine assai ampie, vennero ridotte (462-461 a. c.) al solo giudizio intorno ai delitti di sangue. il nome deriva da quello di una rupe presso l’acropoli di atene, dove sarebbe stato giudicato ares per l’uccisione di alirrozio, mitico figlio di posidone e della ninfa eurite.
2. fig., non com. Consesso incaricato di giudicare su cosa d’alta importanza, e più genericam., anche in tono iron., consesso, assemblea.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
areopago
[a-re-ò-pa-go] o [a-re-o-pà-go]
1. st nell'antica grecia, tribunale supremo di atene
2. fig. alto consesso, adunanza di persone autorevoli cui sono affidati giudizi di grande importanza
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
areopago
[a-re-ò-pa-go, o areopàgo]
pl. -ghi
(non com.) autorevole e importante consesso |Areopago, (st.) il tribunale supremo di Atene antica
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. areopăgu(m), che è dal gr. areios págos, propr. ‘collina di ares’.
Termini vicini
areopagìtico areopagita areòmetro areometrìa areolare arèola arènte arenóso arenile arenìcolo arenìcola aréngo arengàrio arenàrio arenària arenaménto arenàceo aréna arèm arèlla areligióso arèico arèca areato areale àrea -are àrduo arduità ardóre areòstilo aretino arfaṡatto arg argali arganista àrgano argante argentana argentare argentàrio argentato argentatóre argentatura argènteo argenterìa argentière argentìfero argentina4 argentino argentite argènto argilla argillàceo argillóso arginare arginatura àrgine argìnnide argirismo