assemblea
  1. Home
  2. Lettera a
  3. assemblèa

Il lemma assemblèa

Definizioni

Definizione di Treccani

assemblèa
s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. –
1. a. riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto con riferimento alle adunanze di organi deliberativi di società (a. dei soci, degli azionisti, dei condomini, ecc.) e alle pubbliche adunanze politiche, spec. delle camere legislative (a. parlamentare, regionale, ecc.): a. generale, ordinaria, straordinaria; indire, convocare un’a.; sciogliere l’assemblea. b. per estens., nome (spesso accompagnato da precise qualifiche, come a. nazionale, a. legislativa, a. parlamentare) indicante l’organo rappresentativo cui è affidata la funzione legislativa e, nei regimi parlamentari, la funzione di controllo del governo, cioè l’insieme delle due camere, o anche una sola di esse; per l’a. costituente, v. costituente, n. 3. per analogia, nome di altri organismi costituzionali o di diritto pubblico, come le assemblee consultive di vario tipo, quelle territoriali (per es. l’a. regionale siciliana), o quelle elettorali.
2. nella liturgia cattolica, riunione della comunità dei fedeli per assistere alla celebrazione della messa o ad altra funzione sacra.
3. In marina, adunanza giornaliera dell’equipaggio delle navi militari, per gli esercizî, la distribuzione dei lavori durante la giornata, ecc. Anche il relativo segnale di tromba.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

assemblea
[as-sem-blè-a]

s.f. (pl. -blèe)
1. adunanza di più persone in un determinato luogo per trattare, discutere, deliberare intorno ad affari di comune interesse, pubblico o privato: a. ordinaria, straordinaria, dei condomini, studentesca, di fabbrica
|| Riunione dei componenti l'organo deliberativo, spec. di una società: a. dei soci, degli azionisti
|| assemblea aperta, cui possono partecipare anche persone estranee all'ambiente in cui viene indetta
|| relig complesso dei fedeli riuniti attorno all'altare per una celebrazione liturgica
2. insieme dei membri di un'assemblea: l'a. non ha trovato l'accordo previsto
|| Complesso degli appartenenti a un organo deliberativo: l'a. parlamentare
|| assemblea legislativa, la camera dei deputati e il senato
|| assemblea costituente, quella incaricata di redigere la costituzione di uno stato
3. mar riunione giornaliera dell'equipaggio per l'assegnazione degli ordini, dei lavori da eseguirsi durante la giornata


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

assemblea
[as-sem-blè-a]
pl. -ee
1. riunione organizzata di molte persone per discutere problemi di interesse comune e per prendere le relative decisioni: assemblea pubblica, di piazza; assemblea di fabbrica, studentesca; convocare, indire, sciogliere un’assemblea
2. (dir.) l’insieme dei componenti dell’organo deliberativo di società, enti e simili: assemblea di condominio |assemblea ordinaria, quella convocata a intervalli regolari per discutere problemi inerenti alla gestione normale della società |assemblea straordinaria, quella convocata durante l’esercizio sociale per discutere e deliberare su problemi specifici di particolare rilievo
3. termine che designa gli organi legislativi di stati, enti locali, organismi internazionali e simili: assemblea nazionale, regionale; assemblea generale delle Nazioni unite
4. (mar.) sulle navi da guerra e nelle caserme di marina, l’adunata del personale per appelli, ispezioni, compiti di lavoro

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal fr. assemblée, propr. part. pass. f. di assembler ‘mettere insieme, riunire’.

Termini vicini

assemblatóre assemblare assemblàggio asseguire asségno assegnazióne assegnato assegnatàrio assegnare assegnaménto assèdio assediare assecondare assécco asse assatanato assassino assassìnio assassinare assassinaménto assaporare assalto assaltare assalitóre assalire assaliménto assale assài assàggio assaggiatura assembleare assemblearismo assembraménto assembrare assennare assennatézza assennato assènso assentare assènte assenteismo assenteista assentire assènza assenziènte assènzio asserire àssero asserpolarsi asserragliaménto asserragliare assertivo assèrto assertóre assertòrio asserviménto asservire asserzióne assessorato assessóre

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib