assenteismo
  1. Home
  2. Lettera a
  3. assenteismo

Il lemma assenteismo

Definizioni

Definizione di Treccani

assenteismo
s. m. [dall’ingl. absenteeism (der. di absentee «assente»), termine coniato dall’uomo politico ingl. th. p. thompson nel 1829 per designare l’abitudine dei proprietarî terrieri irlandesi di vivere lontani dalle loro proprietà]. –
1. l’essere frequentemente o abitualmente assente dal luogo di lavoro, di studio, o da altri luoghi di riunione e di partecipazione a cui si avrebbe l’obbligo, anche soltanto morale o sociale, d’intervenire. in partic., nella moderna organizzazione del lavoro, il fenomeno dell’assenza dal posto di lavoro di un numero rilevante di lavoratori dovuto a malattia, reale o pretestuosa, oppure ad altre cause (crescente e preoccupante disaffezione dal lavoro, minori controlli, diminuita soggezione verso i quadri dirigenti, ecc.): l’a. in fabbrica, nei ministeri (e analogam. nella scuola, da parte degli alunni); la lotta all’a.; la denuncia dell’a.; livelli, tasso di a.; uno stabilimento con punte elevate di assenteismo.
2. Indifferenza, disinteressamento, spec. di fronte ai doveri civici, ai problemi politici e sociali o comunque a questioni d’interesse comune, collettivo, da parte sia di un singolo cittadino sia di forze politiche e uomini che hanno responsabilità di governo.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

assenteismo
[as-sen-te-ì-ṣmo]

s.m.
1. abitudine di restare assente dal luogo dove il dovere civico e morale imporrebbe di stare
|| Tendenza ad assentarsi dal lavoro senza motivi fondati
2. estens. disinteresse abituale per le questioni sociali e politiche: la scarsa affluenza degli elettori alle urne è dimostrazione di a.


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

assenteismo
[as-sen-te-ì-ʃmo]
pl. -i
1. l’assentarsi spesso dal lavoro senza validi motivi
2. disinteresse nei confronti dei problemi politico-sociali, che si manifesta in forma di non partecipazione

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dall’ingl. absenteeism, deriv. di absentee ‘assente’, riferito in origine ai proprietari terrieri che lasciavano in abbandono la propria terra.

Termini vicini

assènte assentare assènso assennato assennatézza assennare assembrare assembraménto assemblearismo assembleare assemblèa assemblatóre assemblare assemblàggio asseguire asségno assegnazióne assegnato assegnatàrio assegnare assegnaménto assèdio assediare assecondare assécco asse assatanato assassino assassìnio assassinare assenteista assentire assènza assenziènte assènzio asserire àssero asserpolarsi asserragliaménto asserragliare assertivo assèrto assertóre assertòrio asserviménto asservire asserzióne assessorato assessóre assestaménto assestare assèsto asset assetare assetato assettaménto assettare assètto asseverare asseverazióne

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib