assente
  1. Home
  2. Lettera a
  3. assènte

Il lemma assènte

Definizioni

Definizione di Treccani

assènte
agg. e s. m. e f. [dal lat. absens -entis, part. pres. di abesse «essere lontano»]. –
1. a. che è lontano da un luogo (contrapp. a presente): gli alunni a.; essere a. alle lezioni, a una riunione; anche come sost.: prendere nota degli a.; rivolgere un pensiero all’a. (che in qualche caso può indicare persona forzatamente assente per malattia, o, con eufemismo, un defunto, così come in altre frasi: la commemorazione degli a., e sim.); bere alla salute degli a.; all’a. e al morto non si dee far torto (prov.); gli a. hanno sempre torto. b. in senso tecnico giuridico, per lo più come s. m., la persona a carico della quale è stata fatta dichiarazione giuridica di assenza (v.): amministrare i beni dell’assente. c. che manca, inesistente: animali con coda corta o assente.
2. fig. essere a. con la mente, col pensiero, di chi, pur essendo presente, pensa ad altro e non presta attenzione a ciò che accade o si dice; anche, avere lo sguardo a., gli occhi a. e sim., e della persona, quando sia assorta, rapita in qualche pensiero lontano: io gli parlavo ma lui restava assente.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

assente
[as-sèn-te] (pl. -ti)


a agg.
1. che non è nel luogo dove dovrebbe essere o potrebbe trovarsi; che non è presente: la nota degli alunni assenti alle lezioni; è rimasto a. da casa tre mesi
|| ass. erano tutti assenti
|| estens. lontano: pensava alla madre a.
2. fig. non presente con il pensiero, con lo spirito; astratto, assorto: mi guardava come a.; a. con la mente; aveva lo sguardo a.
SIN. distratto
3. dir di persona di cui è stata dichiarata l'assenza
b s.m. e f.
1. persona non presente: c'era un solo a.
2. eufem. defunto


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

assente
[as-sèn-te]
pl. -i
1. che non si trova dove dovrebbe essere o dove si trova di solito; che non è presente; mancante: assente da casa, alle lezioni; nel libro è assente una bibliografia | lontano: pensava al figlio assente
2. che pensa ad altre cose; assorto, distratto: essere assente (col pensiero, con la mente); aveva un’aria assente e stanca
3. (dir.) che è soggetto a una dichiarazione d’assenza
♦ n.m. e f.
pl. -i
1. chi è assente: a scuola c’erano molti assenti |il grande assente, persona che non è presente, ma la cui presenza sarebbe particolarmente significativa
2. persona defunta

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. absēnte(m), part. pres. di abēsse ‘essere lontano’.

Termini vicini

assentare assènso assennato assennatézza assennare assembrare assembraménto assemblearismo assembleare assemblèa assemblatóre assemblare assemblàggio asseguire asségno assegnazióne assegnato assegnatàrio assegnare assegnaménto assèdio assediare assecondare assécco asse assatanato assassino assassìnio assassinare assassinaménto assenteismo assenteista assentire assènza assenziènte assènzio asserire àssero asserpolarsi asserragliaménto asserragliare assertivo assèrto assertóre assertòrio asserviménto asservire asserzióne assessorato assessóre assestaménto assestare assèsto asset assetare assetato assettaménto assettare assètto asseverare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib