asserire
  1. Home
  2. Lettera a
  3. asserire

Il lemma asserire

Definizioni

Definizione di Treccani

asserire
v. tr. [dal lat. asserĕre, con passaggio di coniug.] (io asserisco, tu asserisci, ecc.). –
1. affermare, sostenere come certa una cosa: asseriva di averlo visto; a. la propria innocenza.
2. letter., non com. attribuire come proprio, assegnare: innocenzo iii asserì al papato la natura e l’ufficio del sole (Carducci).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

asserire
[as-se-rì-re] (asserìsco, -sci, -sce, asserìscono; asserènte; asserìto, ant. assèrto)

v.tr.
1. affermare con certezza, risolutamente: non a. una cosa se non puoi provarla; asserì che il colpevole era un altro; asseriva di non averlo mai conosciuto
SIN. sostenere
2. lett. attribuire, rivendicare


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

asserire
[as-se-rì-re]
io asserisco, tu asserisci ecc.
a aus. avere
affermare, sostenere come vero [+di, che]: asserire la propria innocenza; asserì di non essere stato presente, che non era stato presente

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. asserĕre.

Termini vicini

assènzio assenziènte assènza assentire assenteista assenteismo assènte assentare assènso assennato assennatézza assennare assembrare assembraménto assemblearismo assembleare assemblèa assemblatóre assemblare assemblàggio asseguire asségno assegnazióne assegnato assegnatàrio assegnare assegnaménto assèdio assediare assecondare àssero asserpolarsi asserragliaménto asserragliare assertivo assèrto assertóre assertòrio asserviménto asservire asserzióne assessorato assessóre assestaménto assestare assèsto asset assetare assetato assettaménto assettare assètto asseverare asseverazióne assiale assibilare assibilazióne assicellato assicuràbile assicurare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib