atarassia
  1. Home
  2. Lettera a
  3. atarassìa

Il lemma atarassìa

Definizioni

Definizione di Treccani

atarassìa
s. f. [dal gr. ἀταραξία «imperturbabilità», comp. di ἀ- priv. e tema di ταράσσω «turbare» (cfr. τάραξις «confusione, sconvolgimento»)]. – Nella filosofia di Democrito e in quella delle scuole postaristoteliche (epicurea, stoica, scettica), lo stato di indifferente serenità del saggio, che ha raggiunto il dominio delle proprie passioni ed è imperturbabile di fronte alle vicende del mondo.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

atarassia
[a-ta-ras-sì-a]

s.f. (pl. -sìe)
filos condizione di imperturbabilità, raggiungibile mediante la liberazione dalle passioni, che costituiva l'ideale degli scettici e degli epicurei


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

atarassia
[a-ta-ras-sì-a]
pl. -e
(filos.) l’imperturbabilità dell’animo, che per gli epicurei è assenza di desiderio e timore, per gli stoici distacco dalle passioni, per gli scettici sospensione del giudizio

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal gr. ataraxía, comp. di a- priv. e táraxis ‘turbamento’.

Termini vicini

atamano atabàgico ata at astùzia astuto astùccio astruṡo astruṡità astruṡerìa astruṡàggine astrònomo astronòmico astronomìa astronave astronàutico astronàutica astronàuta astrometrìa astròlogo astrològico astrologìa astrologare astrolatrìa astrolàbio astrògrafo astrofotometrìa astrofotografìa astrofìṡico astrofìṡica ataràssico atassìa atàssico atàvico atavismo àtavo ateismo ateista ateìstico àtele atelìa atelier atellana atemàtico atemporale atemporalità atenèo ateniése àteo atermano atèrmico ateròma ateroscleròṡi ateroscleròtico ateṡino atetèṡi atimìa atipicità atìpico atlante

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib