atetesi
  1. Home
  2. Lettera a
  3. atetèṡi

Il lemma atetèṡi

Definizioni

Definizione di Treccani

atetèṡi
s. f. [dal gr. ἀϑέτησις, der. di ἀϑετέω «respingere, rifiutare», der. di ἄϑετος «fuori posto»]. –
1. in filologia classica, nell’edizione critica di un testo di un autore, il rifiuto di un passo perché ritenuto spurio, anticam. segnato con l’obelo, oggi posto di solito entro parentesi quadre.
2. Nell’Egitto greco-romano, forma di annullamento di documenti privati o pubblici che si faceva all’atto dell’adempimento degli obblighi contrattuali, normalmente mediante cancellatura con tratti trasversali.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

atetesi
[a-te-tè-ṣi]

s.f. inv.
filol nell'edizione critica di un testo, rigetto di un passo ritenuto spurio


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

atetesi
[a-te-tè-ʃi]
(filol.) nell’edizione critica di un testo, la soppressione di un passo giudicato non autentico (che viene isolato, di norma, tra parentesi quadre)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal gr. athétēsis ‘abolizione’, da átheotos ‘abrogato, messo da parte’, che è dalla radice di tithénai ‘porre’ con a- priv.

Termini vicini

ateṡino ateroscleròtico ateroscleròṡi ateròma atèrmico atermano àteo ateniése atenèo atemporalità atemporale atemàtico atellana atelier atelìa àtele ateìstico ateista ateismo àtavo atavismo atàvico atàssico atassìa ataràssico atarassìa atamano atabàgico ata at atimìa atipicità atìpico atlante atlàntico atlantismo atlèta atlètica atlètico ATM atmosfèra atmosfèrico atòllo atòmica atomicità atòmico atomismo atomista atomìstica atomìstico atomiżżare atomiżżatóre àtomo atonale atonalità atonìa atonicità atònico àtono atòssico

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib