Il lemma atlante
Definizioni

Definizione di Hoepli
atlante
[a-tlàn-te]
1. volume che raccoglie carte geografiche, per consultazione e studio: a. geografico
|| atlante storico, raccolta di carte geografiche in cui sono rappresentate le vicende etnografiche e politiche delle varie età storiche
|| estens. raccolta di tavole figurate riguardanti un determinato ramo del sapere: a. astronomico; a. botanico, zoologico, anatomico
2. arch statua maschile usata in funzione di sostegno; telamone
3. anat prima vertebra cervicale sulla quale poggia e si articola la testa
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
atlante
[a-tlàn-te]
pl. -i
1. raccolta di carte geografiche, generalmente rilegate in volume dim. atlantino
2. raccolta di tavole illustrate relative a un determinato argomento o disciplina: atlante di anatomia
3. (anat.) prima vertebra cervicale che si articola in alto con l’osso occipitale e in basso con l’epistrofeo
4. (arch.) elemento architettonico decorativo e di sostegno costituito da una statua in figura di uomo
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal nome di atlante, il gigante mitologico che reggeva il mondo sulle spalle, la cui immagine era raffigurata sulla copertina della famosa raccolta cartografica di g. mercatore (1595); il sign. anat. si spiega col fatto che la vertebra sembra sostenere il cranio.
Termini vicini
atìpico atipicità atimìa atetèṡi ateṡino ateroscleròtico ateroscleròṡi ateròma atèrmico atermano àteo ateniése atenèo atemporalità atemporale atemàtico atellana atelier atelìa àtele ateìstico ateista ateismo àtavo atavismo atàvico atàssico atassìa ataràssico atarassìa atlàntico atlantismo atlèta atlètica atlètico ATM atmosfèra atmosfèrico atòllo atòmica atomicità atòmico atomismo atomista atomìstica atomìstico atomiżżare atomiżżatóre àtomo atonale atonalità atonìa atonicità atònico àtono atòssico atout ATP atrabile atrabiliare