bagolaro
  1. Home
  2. Lettera b
  3. bagolaro

Il lemma bagolaro

Definizioni

Definizione di Treccani

bagolaro
s. m. [der. del settentr. bàgola «bacca», che è il lat. bacŭla, dim. di baca «bacca»]. – albero delle ulmacee (celtis australis), detto anche spaccasassi, arcidiavolo, fraggiracolo, loto, alto 15-20 m, con tronco grosso fino a un metro, corteccia grigia, poco screpolata, foglie ruvide, ovali-lanceolate, fiori piccoli, giallicci; il frutto è una piccola drupa con polpa dolciastra. Comune nella regione mediterranea, veniva anche utilizzato per sostenere le viti, e ancor oggi è coltivato a scopo ornamentale. Il legno, duro ed elastico, si usa per fare stanghe, manici di frusta, ecc.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

bagolaro
[ba-go-là-ro]

s.m.
bot albero delle ulmacee (celtis australis) con fiori verdi a grappolo e legno assai duro


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

bagolaro
[ba-go-là-ro]
pl. -i
albero ornamentale a fusto eretto, con foglie a forma ovale lanceolata, il cui legno, duro e flessibile, è usato per attrezzi agricoli (fam. Ulmacee)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. dalla voce sett. bagola ‘bacca’.

Termini vicini

bagolare bagnoschiuma bagnomarìa bagnòlo bagno bagnino bagnatura bagnato bagnata bagnasciuga bagnaròla bagnare bagnante bagna baglióre baglionato bàglio bagigi baghétta bàgher baggiano baggianata baggiana baggèo bagatto bagattino bagattèlla bagassa bagascióne bagàscia bagolóne bagordare bagórdo baguette bah bai bàia baiadèra baiata baìcolo baignoire bailamme bàio baiòcco baionétta bàita bàiulo balalàica balànico balanino balanite balano balàscio balata balaùsta balaùstra balaustrata balaustrato balaustrino balaùstro

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib