Il lemma bàiulo
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        bàiulo
 s. m. [dal lat. baiŭlus «portatore»; v. balio]. – 
1. letter. ant. portatore: di quel che fé col b. seguente, bruto con cassio ne l’inferno latra (dante), dove baiulo è il portatore del sacrosanto segno dell’impero, l’aquila. 
2. Balivo, nelle varie accezioni storico-amministrative.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        baiulo
[bà-iu-lo]
1. colui che porta, che sorregge
2. balio, governatore
3. region., ant. balivo
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        baiulo
 [bà-iu-lo]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
 1.  in Sicilia in epoca normanna e sveva e nelle colonie veneziane del Levante, balivo
 2.  (ant.) balio, educatore
 3.  (ant., lett.) portatore                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← dal lat. baiŭlu(m) ‘portatore’.
Termini vicini
bàita baionétta baiòcco bàio bailamme baignoire baìcolo baiata baiadèra bàia bai bah baguette bagórdo bagordare bagolóne bagolaro bagolare bagnoschiuma bagnomarìa bagnòlo bagno bagnino bagnatura bagnato bagnata bagnasciuga bagnaròla bagnare bagnante balalàica balànico balanino balanite balano balàscio balata balaùsta balaùstra balaustrata balaustrato balaustrino balaùstro balbettaménto balbettare balbettìo balbo balboa balbutire balbùzie balbuziènte balcànico balcaniżżare balco balconata balcóne baldacchino baldanza baldanzóso baldo
