Il lemma bellunése
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        bellunése
 agg. e s. m. e f. – della città e provincia veneta di belluno; come s. m., abitante o nativo di belluno (anche femm.: una b., le b.), il dialetto veneto parlato a belluno, e, con iniziale maiuscola (il b., nel b., ecc.), il territorio della provincia di belluno; dolomiti bellunesi, area divenuta parco nazionale dal 1991, compresa nelle prealpi venete e nelle valli agordina e feltrina, sulla riva destra del piave.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        bellunese
[bel-lu-né-se]
(pl. -si)
a agg.
Della città di Belluno
b s.m. (anche f. nel sign. 1; solo m. sing. nei sign. 2 e 3)
1. abitante, nativo di belluno
2. dialetto parlato a belluno
3. il territorio di belluno
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        bellunese
 [bel-lu-né-se]
pl. -i
 di Belluno
♦ n.m. e f.
pl. -i
 chi è nato o abita a Belluno.                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Termini vicini
bellumóre bellüino bellospìrito bèllo bellimbusto bellìgero belligeranza belligerante bèllide bellicóso bellìco bellicìstico bellicista bellicismo bellézza bellettrista bellétto bellétta bellavista belladònna bèlla bèlga belemnite belcanto belcantìstico belcantismo belato belare bèl beilicato bellùria bèlo belodónte beltà beluga bélva belvedére belżebù bèma bemòlle bemolliżżare benaccètto benallevato benalzato benamato benanche benandare benandata benarrivato benaugurato benché benchmark bencreato bènda bendàggio bendare bendatura bendispósto bène benedettino
