Il lemma beltà
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        beltà
 (ant. beltade, beltate, e biltà, biltade) s. f. [dal provenz. beltat, der. del lat. bellus «bello»], letter. – bellezza (con riferimento quasi esclusivo alla bellezza umana): quando riguardo la vostra beltate (dante); beltà splendea negli occhi tuoi ridenti e fuggitivi (leopardi); ombra d’un fiore è la beltà (carducci). in senso concr., donna bella: ai suoi tempi, era una b. universalmente ammirata; una b. sbiadita; né beltà che soave o rida o guardi, con tenere lusinghe il cor ti pieghi (T. Tasso).                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        beltà
[bel-tà]
ant. beltade, beltate, biltà, biltate
1. lett. bellezza:
2. lett. donna bella
Leggi su Hoepli...
Etimologia
← dal provenz. beltat, che è dal lat. volg. *bellitāte(m).
Termini vicini
belodónte bèlo bellùria bellunése bellumóre bellüino bellospìrito bèllo bellimbusto bellìgero belligeranza belligerante bèllide bellicóso bellìco bellicìstico bellicista bellicismo bellézza bellettrista bellétto bellétta bellavista belladònna bèlla bèlga belemnite belcanto belcantìstico belcantismo beluga bélva belvedére belżebù bèma bemòlle bemolliżżare benaccètto benallevato benalzato benamato benanche benandare benandata benarrivato benaugurato benché benchmark bencreato bènda bendàggio bendare bendatura bendispósto bène benedettino benedétto benedìcere benedicite benedire
