brigantaggio
  1. Home
  2. Lettera b
  3. brigantàggio

Il lemma brigantàggio

Definizioni

Definizione di Treccani

brigantàggio
s. m. [der. di brigante]. – l’attività criminosa dei briganti: atti di b.; darsi al b., alla vita di brigante. anche, i gruppi, le bande organizzate, il fenomeno da essi costituito: il b. dell’ottocento, del regno delle due sicilie; combattere, estirpare il brigantaggio.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

brigantaggio
[bri-gan-tàg-gio]

s.m. (pl. -gi)
1. attività di briganti: darsi al b.; combattere il b.
|| fig. azione condotta senza scrupoli: speculare in quel modo fu un ignobile b.
2. st complesso fenomeno di ribellione politico-sociale prodottosi in italia meridionale dopo l'unificazione, a opera di bande di briganti in guerra con lo stato


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

brigantaggio
[bri-gan-tàg-gio]
pl. -gi
1. vita, attività da brigante o dei briganti; banditismo: darsi al brigantaggio
2. il fenomeno costituito dalle bande organizzate di briganti.

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

brigadière briga briefing bridgista bridge brida bricòlla bricolage brick brìciolo brìciola brìcia bricconésco bricconerìa briccóne bricconàggine brìccola bricco brìccica bricchétta bricca brianzòlo briantèo brïaco breżżeggiare breżżatura breżżare bréżża brevità brèvio brigante briganteggiare brigantésco brigantéssa brigantina brigantino brigare brigata brigatismo brigatista brighèlla brigidino brìglia brigóso brillaménto brillantante brillantare brillante brillantézza brillantina brillantino brillanza brillare brillatóio brillatóre brillatura brillìo brillo brina brinare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib