brillantina
  1. Home
  2. Lettera b
  3. brillantina

Il lemma brillantina

Definizioni

Definizione di Treccani

brillantina
s. f. [dal fr. brillantine, der. di brillant «brillante»]. –
1. cosmetico costituito di olio di vaselina, sostanze profumate e olî vegetali, talora molto ispessito (b. solida o cristallizzata), che serve a tenere composti e a rendere lucidi e morbidi i capelli.
2. a. scaglie di minuscoli frammenti argentati che, spalmate su superfici precedentemente inumidite di colla, servono a formare decorazioni varie, soprattutto natalizie. b. b. per dolci, soluzione di gomma arabica e chiara d’uovo unita ad alcol, variamente colorata, che, fatta solidificare e freddare, si adopera a piccole scaglie per decorazione di dolci.
3. sorta di tessuto di cotone, o anche di seta o fibra artificiale, leggero e operato in lucido, detto anche brillantino.
4. piccola erba annua delle graminacee (briza minor), caratteristica per le glumette rigide e lucide; cresce negli incolti dell’Europa meridionale.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

brillantina
[bril-lan-tì-na]

s.f.
Cosmetico oleoso usato per dare lucentezza ai capelli: b. liquida, solida


Leggi su Hoepli...

Etimologia

← deriv. di brillare 1 ‘luccicare’.

Termini vicini

brillantézza brillante brillantare brillantante brillaménto brigóso brìglia brigidino brighèlla brigatista brigatismo brigata brigare brigantino brigantina brigantéssa brigantésco briganteggiare brigante brigantàggio brigadière briga briefing bridgista bridge brida bricòlla bricolage brick brìciolo brillantino brillanza brillare brillatóio brillatóre brillatura brillìo brillo brina brinare brinata brindare brindèllo brindellóne brindillo brìndiṡi brindiṡino brinell brinóso brio brioche brïòfite briologìa brïònia brïòscia briosità brïóso briożòi brìscola briscolata

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib