bucaneve
  1. Home
  2. Lettera b
  3. bucanéve

Il lemma bucanéve

Definizioni

Definizione di Treccani

bucanéve
s. m. [comp. di bucare e neve], invar. –
1. piccola pianta della famiglia amarillidacee (galanthus nivalis), diffusa nei boschi e nei prati dell’europa e asia occid.: ha 2-4 foglie lineari, lunghe 10-20 cm, scapo con un solo fiore pendente, con tre tepali esterni, bianchi, e tre interni, bianchi con una macchia verde presso l’estremità; fiorisce nel tardo inverno (febbraio-marzo) anche sotto la neve (donde il nome).
2. nell’italia settentr., altro nome dell’elleboro nero (helleborus niger).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

bucaneve
[bu-ca-né-ve]

s.m. inv.
bot pianta erbacea della famiglia delle amarillidacee (galanthus nivalis), propria dei terreni montani, il cui fiore, bianco e pendulo, fiorisce alla fine dell'inverno


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

bucaneve
[bu-ca-né-ve]
1. fiore bianco pendulo che cresce nei boschi e nei prati alla fine dell’inverno, anche quando c’è ancora la neve
2. la pianta erbacea che produce questo fiore (fam. Amarillidacee)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di bucare e neve.

Termini vicini

buca bubbònico bubbóne bùbbolo bubbolìo bubbolièra bubbolare bùbbola bùbalo büàggine bua bruttura brutto bruttézza bruttare bruto brutaliżżare brutalità brutale brut brustolino bruṡóne bruṡire bruṡìo brùscolo bruscolino brùscola brusco4 bruschino bucanière bucare bucato bucatura buccellato bùcchero bùccia bùccina buccinare buccinatóre bùccola buccòlica bùccolo bucèfalo bùcero bucherame bucherellare buchétta bùcine bucintòro buco bucòlica bucòlico bucrànio Budda buddismo buddista buddìstico budellame budèllo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib