bucintoro
  1. Home
  2. Lettera b
  3. bucintòro

Il lemma bucintòro

Definizioni

Definizione di Treccani

bucintòro
(ant. bucentòro, bucentàuro) s. m. [voce veneta, dal lat. mediev. bucentaurus, forse comp. del gr. βοῦς «bue» (usato nel senso di «grande») e κένταυρος «centauro»]. – nave da parata, ornata con lusso e ricca di sculture e dorature, destinata a solenni cerimonie pubbliche e private; per antonomasia, quella usata dalla repubblica di venezia per la cerimonia annuale dello «sposalizio col mare» nel giorno dell’Ascensione.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

bucintoro
[bu-cin-tò-ro] ant., lett. bucentoro, bucentorio, bucentauro

s.m.
1. st grande nave veneziana a remi, magnificamente ornata di fregi e ori, usata dal doge nelle cerimonie solenni, spec. nella storica cerimonia dello sposalizio del mare, il giorno dell'ascensione
|| estens. nave di rappresentanza usata dai regnanti degli antichi stati italiani
2. estens. grossa barca veneziana destinata alla navigazione in acque basse


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

bucintoro
[bu-cin-tò-ro]
pl. -i
galea da parata, riccamente decorata, che veniva usata dal doge di Venezia nelle cerimonie solenni

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← etimo incerto; forse da mettere in relazione con il gr. bôus ‘bue’, o bou- ‘grande’, e kéntauros ‘centauro’.

Termini vicini

bùcine buchétta bucherellare bucherame bùcero bucèfalo bùccolo buccòlica bùccola buccinatóre buccinare bùccina bùccia bùcchero buccellato bucatura bucato bucare bucanière bucanéve buca bubbònico bubbóne bùbbolo bubbolìo bubbolièra bubbolare bùbbola bùbalo büàggine buco bucòlica bucòlico bucrànio Budda buddismo buddista buddìstico budellame budèllo budellóne budget budgetàrio budino budrière bue bùfala bufalàio bufalino bùfalo bufèra buffa2 buffare buffata buffer buffet buffetterìa buffétto buffo buffonàggine

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib