cafro
  1. Home
  2. Lettera c
  3. cafro

Il lemma cafro

Definizioni

Definizione di Treccani

cafro
agg. e s. m. [dall’arabo kāfir «infedele», cioè «non musulmano»]. –
1. in antropologia, appartenente a uno dei principali tipi razziali dei negridi, frequente fra i bantu delle regioni sud-orientali dell’africa, caratterizzato da corporatura alta e robusta, pelle bruno-scura, cranio allungato e prognatismo moderato. al plur., cafri, denominazione di origine coloniale dei bantu sud-orientali, oggi sostituita da quella di nguni.
2. in medicina, febbre dei cafri, forma attenuata di vaiolo, sinon. di alastrim.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

cafro
[cà-fro]

agg. e s.m. (f. -fra)
etnol che, chi appartiene a uno dei principali tipi razziali dei negridi di razza bantu presente nell'africa sudorientale


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

cafro
[cà-fro]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
termine spregiativo con cui gli europei designavano le popolazioni nere insediate nell’area sudorientale dell’Africa

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dall’ar. kāfir ‘infedele’.

Termini vicini

cafonésco cafonerìa cafóne cafonata cafonàggine cafiṡo caffettière caffettièra caffetterìa caffettano caffellatte caffeismo caffeina caffeìcolo caffeàrio caffè cafàrnao caèndo caduto caduta caduco caducità caducifòglio caducèo caducazióne caducare cadreghino cadrèga cadorino cadò cagionare cagióne cagionévole cagliare cagliaritano cagliata cagliatura càglio cagliòstro cagna cagnàccio cagnara cagnazzo cagnésco cagnina cagnòlo cagnòtto caì caiaco càiba caicco càid caimano caino Càio cairn cairòta cal cala calabrache

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib